13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Celebrazioni per i 140 anni dalla nascita di Carlo Rizzarda, il 31...

Celebrazioni per i 140 anni dalla nascita di Carlo Rizzarda, il 31 marzo alla Galleria di via Paradiso focus sui documenti fotografici dell’Archivio

Nuovo appuntamento nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Feltre e dai Musei Civici per celebrare i 140 anni dalla nascita del maestro del ferro battuto Carlo Rizzarda.
“Il ferro battuto fotografato”, è il titolo dell’incontro che, nell’ambito delle “Conversazioni in Museo”, si terrà in Galleria Rizzarda venerdì 31 marzo; è rivolto agli appassionati di fotografia, soprattutto storica, ma anche semplicemente a chi è curioso di saperne di più sulle collezioni dei Musei civici e sulla costante attività di restauro dei beni in esse conservati.

Durante l’incontro interverrà Elvira Tonelli, titolare della ditta “La Fototeca” di Bologna, specializzata nel restauro di materiali fotografici. L’esperta illustrerà il restauro di due album fotografici dell’archivio Carlo Rizzarda. Tale archivio comprende 5 album degli anni Venti contenenti foto d’epoca che ritraggono manufatti in ferro battuto, esposizioni (Biennali di Monza, mostra collettiva del 1926 nella Galleria Lino Pesaro, 93esima Esposizione di belle arti della Società amatori e cultori di belle arti del 1927, Fiera di Milano del 1928, ecc.), ambienti vari, come atri e saloni di palazzi prevalentemente milanesi. Si tratta di materiali preziosissimi per lo studio delle arti decorative del Novecento. Attualmente sono stati restaurati due splendidi album con copertina di pelle e, nel caso dell’album n. 1, anche fregio sbalzato in ferro, che contengono rispettivamente 213 e 178 foto che sono state tutte digitalizzate.

L’archivio fotografico comprende però anche oltre mille lastre al bromuro d’argento, gli album dei funerali di Rizzarda, le foto della sua famiglia e il catalogo dei ferri. Di tutto questo parlerà Valentina Pellegrinon che ha dedicato la sua tesi di laurea a questo argomento e lo ha già esposto all’Accademia di San Luca a Roma nel corso del convegno del 22 e 23 febbraio scorso “La nuova età del bronzo. Fonderie artistiche nell’Italia post-unitaria (1861-1915)”.

“La parte documentale fotografica, sottolinea il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Feltre Samuele Spada, costituisce una componente molto importante, e forse meno conosciuta, dell’Archivio Rizzarda, fondamentale per conoscere la produzione del maestro feltrino, alcuni aspetti della sua vita, ma anche la temperie culturale di quegli anni. Con questa iniziativa – aggiunge Spada – vogliamo così puntare i riflettori su questa preziosa dotazione della nostra Galleria e dare luce a questi straordinari album fotografici”.

Per info e prenotazioni tel. 0439/885242 museo@comune.feltre.bl.it.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna con Miss Italia 2022 Lavinia Abate

Borgo Valbelluna, 08 giugno 2023 - Venerdì 23 giugno alle ore 20:00 si terrà la cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna....

Strage di via D’Amelio: non fu solo Cosa Nostra, dietro il depistaggio entità “istituzionali” * di Guglielmo Bongiovanni

Depositate lo scorso aprile le motivazioni relative al processo sul depistaggio dell’attentato, avvenuto in via Mariano D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992,...

Carcere di Belluno. Ostellari: “Promessa mantenuta, trasferiti i detenuti psichiatrici”

Roma, 8 giugno - "Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto. Il tre marzo scorso, al termine del sopralluogo presso il carcere di Belluno, avevamo...

Pelmo d’Oro 25ma edizione a San Tomaso Agordino

Sarà San Tomaso Agordino a ospitare la 25^ edizione del Premio Pelmo d’Oro. L’appuntamento con l’attesa cerimonia è per sabato 29 luglio 2023 alle ore...
Share