13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Domenica torna l'antica Festa della Madonna Addolorata in città

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l’Antica Festa della Madonna Addolorata,
celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la quale Belluno
saluta anche l’arrivo della primavera. La Festa si celebra due domeniche prima di
Pasqua e quest’anno si svolgerà, quindi, domenica prossima, 26 marzo.

“Ci auguriamo sia l’edizione della completa ripartenza – commenta l’assessore al
turismo, Paolo Luciani -, quella con cui lasciarsi alle spalle gli scorsi anni segnati dalla
pandemia e dalle restrizioni, perché da quest’anno tornerà la processione lungo le vie
del centro storico, con la statua della Madonna dei Sette dolori da sempre momento
clou, cuore, di tutta la manifestazione. Ritorniamo così al significato più antico e
originario della festa, che ricordo essere nata nel 1716 per celebrare la fine di una
pestilenza e come segno di ringraziamento verso la Madonna e la sua intercessione.
Il mio augurio è che il meteo sia clemente affinché i bellunesi, e non solo, possano
vivere con gioia questo appuntamento, amato e atteso da sempre e quest’anno, me
la sento di dirlo, ancora più sentito per il significato forte che porta con sé”.

Sagra dei fisciot 2018

La Festa viene anche chiamata “Sagra dei Fisciòt” – fischietti di richiamo – perché una volta questi fischietti erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li
fabbricavano a mano in molte fogge.
Le bancarelle con i diversi prodotti occuperanno tutto il centro storico, da via Loreto a via Simon da Cusighe, passando per piazza dei Martiri, piazza Castello, piazza
Duomo, piazza delle Erbe e piazza Santo Stefano. In piazza delle Erbe saranno presenti gli hobbisti e in piazza Duomo gli operatori del mercatino dell’antiquariato “Cose di vecchie case”.

Sotto i portici della Prefettura, ci sarà un’esposizione di bonsai, mentre in piazza dei
Martiri, sul lato del “liston”, le associazioni locali saranno presenti con degli stand per
far conoscere le loro attività e raccogliere fondi.

Alle 10.45, davanti all’Auditorium, la banda cittadina “Filarmonica di Belluno 1867”
offrirà il tradizionale concerto.
Alle ore 16.00, invece, si svolgerà la processione sacra.

In occasione dei festeggiamenti per la Madonna Addolorata, l’Associazione Campedel
propone delle visite guidate gratuite alla cripta del Duomo di Belluno e al
polittico di San Martino. I soci Campedel accoglieranno i visitatori alle ore 15.00 e
alle ore 16.00 per scoprire insieme la storia di questo particolare luogo della
Cattedrale che ospita dal 1873, in seguito al tremendo terremoto che colpì la città, il
polittico con le storie di San Martino eseguita a fine Quattrocento dal Maestro della
Cappella Galletti e riadattata a metà Cinquecento dal bellunese Nicolò De Stefani.
Ingresso alla cripta in fondo alla navata sinistra. Le visite sono organizzate in collaborazione con la parrocchia Duomo-Loreto e non è necessaria la prenotazione.
Informazioni scrivendo all’email asscampedel@yahoo.it

Share
- Advertisment -

Popolari

Cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna con Miss Italia 2022 Lavinia Abate

Borgo Valbelluna, 08 giugno 2023 - Venerdì 23 giugno alle ore 20:00 si terrà la cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna....

Strage di via D’Amelio: non fu solo Cosa Nostra, dietro il depistaggio entità “istituzionali” * di Guglielmo Bongiovanni

Depositate lo scorso aprile le motivazioni relative al processo sul depistaggio dell’attentato, avvenuto in via Mariano D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992,...

Carcere di Belluno. Ostellari: “Promessa mantenuta, trasferiti i detenuti psichiatrici”

Roma, 8 giugno - "Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto. Il tre marzo scorso, al termine del sopralluogo presso il carcere di Belluno, avevamo...

Pelmo d’Oro 25ma edizione a San Tomaso Agordino

Sarà San Tomaso Agordino a ospitare la 25^ edizione del Premio Pelmo d’Oro. L’appuntamento con l’attesa cerimonia è per sabato 29 luglio 2023 alle ore...
Share