“Mille passi verso casa, foglie gialle cadono nel sole, nel silenzio di una pausa, sei la risposta a tutto…” questo il ritornello della canzone “Verso Casa”, scritta, musicata e cantata dai partecipanti al laboratorio musicale di song writing, organizzato dal Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti e concluso nelle scorse settimane.
Una canzone e un video realizzati dai ragazzi, tra arrangiamenti musicali e un testo intenso, che accende in chi ascolta, la speranza di chi ha ancora dei sogni da realizzare.
Il laboratorio ha coinvolto i partecipanti in sei incontri, tenuti dal musicoterapeuta Marco Anzovino, con l’obiettivo di creare un gruppo, che attraverso un percorso artistico, aggregativo e di condivisione potesse imparare a comunicare, a raccontarsi e a esprimere le proprie emozioni attraverso il testo di canzoni, la melodia di una musica e il canto. La musica, infatti, ci accompagna nelle nostre giornate e spesso nei momenti significativi della vita, diventando un linguaggio simbolico per trasmettere i nostri stati d’animo.
«L’esperienza musicale, mirata a potenziare la creatività dei ragazzi attraverso l’espressione artistica, vuole svolgere, così, una funzione educativa di riabilitazione e socializzazione importante nel contrastare il disagio giovanile e la marginalizzazione. Durante il laboratorio, infatti, si è lavorato per dare ai partecipanti strumenti, tecniche, linguaggi, approcci formativi legati alla musica, che sono diventati un mezzo cosciente e positivo per la loro crescita ed il loro sviluppo di relazione. E’ stata offerta loro un’esperienza di gruppo e di protagonismo positivo, facendo emergere le loro capacità, i loro talenti, i loro sentimenti e i loro pensieri, all’insegna del divertimento sano, della collaborazione, del confronto e del superamento delle difficoltà, senza competizione. E’ stato proprio l’aiuto del gruppo a rendere migliore la performance di ognuno e alla fine del percorso non c’è stata una classifica: tutti hanno vinto perché tutti sono riusciti ad esprimere sé stessi in modo autentico e sincero», spiega Amalia Manzan, direttore del SERD dell’Ulss Dolomiti.
Il laboratorio fa parte del progetto Cammina-mente, attivo in Ulss Dolomiti, ideato e realizzato dagli educatori del Dipartimento delle Dipendenze. In linea con le direttive regionali e inserito all’interno del Piano Triennale per le Dipendenze 2020-2022, il progetto si pone l’obiettivo di prevenire la cronicizzazione e la marginalizzazione dei giovani utenti con Disturbo da Uso di Sostanze afferenti al Ser.D., attraverso laboratori creativi e attività di gruppo.
Dall’unione di due parole, “cammina” e “mente”, si vuole descrivere, così, un progetto che mira a promuovere un cammino inteso come azione del camminare, ma anche come cammino interiore, metafora della vita, azione del pensiero, delle emozioni e dei vissuti, verso un’evoluzione del percorso personale.
Il video può visto e ascoltato a questo link: https://youtu.be/qXnhMTcsGIg