Vittorio Veneto, 10 ottobre 2022 – Si è tenuto oggi a Carpesica di Vittorio Veneto “Blend”, la rassegna enoculturale ideata e realizzata da Bellenda. L’evento, riservato a
produttori, professionisti e opinion leader, riunisce le diverse anime del mondo enoico italiano ed estero con l’obiettivo di stimolare un dibattito vivo e costruttivo su specifici argomenti.
Nella prima parte della giornata si è parlato di agroforestazione, ossia la pratica essenziale per promuovere una viticoltura responsabile e sostenibile. Non già come un ritorno acritico al passato, ma intesa come consapevolezza che la sinergia tra animali e vegetali, la stabilizzazione microclimatica, l’aumento di biodiversità, la segregazione del carbonio in eccesso e la qualificazione del paesaggio sono fattori imprescindibili per un’agricoltura realmente sostenibile.
A moderare l’incontro, c’era Antonio Paolini, giornalista, critico enogastronomico, coordinatore presso Gambero Rosso.Conrelatori: Sabrina Tedeschi di Tedeschi Wines, Pietro Pellegrini di Pellegrini Spa, Rossana Roma del Ristorante Dolada, Diego Tomasi, direttore del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene prosecco DOCG.
A fare gli onori di casa: Umberto Cosmo, Bellenda
Nella seconda parte, gli artigiani del vino locali e provenienti da Francia, Spagna e Croazia, hanno accompagnato i presenti in un percorso degustativo tra ultime annate e annate storiche.
I due giovani chef Chiara Barisan del Salis di Valdobbiadene e Paolo Ferralasco di Zupp Genova, alle prese con materie prime di eccellenza, hanno dato un’eccellente prova di riscoperta nelle loro creazioni culinarie.
Installazioni reali e virtuali tra vigneti, vasche e bottiglie.