Come funziona l’iscrizione alla Camera di Commercio? Per quale motivo alcuni professionisti devono farla?
Spesso la questione relativa all’iscrizione genera innumerevoli dubbi, ma non devi preoccuparti! Infatti, ti basterà avere a disposizione una serie di informazioni per capire come operare.
Ovviamente, creare un’attività da zero non sarà semplice, ma è anche una sfida emozionante. Tuttavia, prima di arrivare a questo punto, devi sottostare ad alcune incombenze burocratiche come, per l’appunto, l’iscrizione alla Camera di Commercio.
Per fare tutto ciò ti consigliamo di essere seguito da un commercialista o da un consulente fiscale, come uno del team di Fiscozen, che ti aiuti a trovare le alternative più convenienti per te, al fine di lanciare la tua attività. Con loro avrai anche la possibilità di effettuare una consulenza gratuita e senza impegno, per trovare le risposte ad ogni tuo dubbio.
Perché iscriversi alla Camera di Commercio?
Una delle prime domande che sorge tra coloro che devono effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio è “perché?”.
Nonostante questa affermazione faccia un po’ ridere in una fase iniziale, non per tutti è chiaro per quale motivo alcune persone sono obbligate a procedere con l’iscrizione alla Camera di Commercio, mentre altre no.
Ebbene, andiamo a capire subito chi sono coloro che hanno questo obbligo, in modo da capire fin da subito come operare.
Dunque, la Camera di Commercio, chiamata anche Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) è l’ente di riferimento per tutte le imprese, siano esse ditte individuali oppure no che si occupano di:
- Produzione di beni o servizi
- Attività bancarie o assicurative
- Trasporti
- Artigianato e commercio
Se rientri in una di queste attività ed hai deciso di metterti in proprio dovrai fare due cose:
- Costituire una nuova impresa
- Accedere al Registro delle Imprese gestito direttamente dalla Camera di Commercio
Quanto costa l’iscrizione alla Camera di Commercio?
Ora che abbiamo capito cos’è la Camera di Commercio e per quali ragioni è necessaria l’iscrizione, andiamo a capire di quali costi stiamo parlando.
Tuttavia, non possiamo fornire un’unica risposta a questa domanda. Infatti, il costo dell’iscrizione alla Camera di Commercio varia a seconda della tipologia di impresa che si intende aprire.
Il costo più basso è quello destinato alle ditte individuali iscritte nella sezione speciale, che pagheranno 44€ all’atto di iscrizione. Tuttavia, possiamo arrivare anche a 100€ per le società di persone o di capitali e 200€ per le imprese individuali più grandi, inserite nella sezione ordinaria.
Oltre alla quota appena menzionata, chiamata diritto camerale, l’impresa dovrà pagare anche:
- Diritti di segreteria, che vanno da 18€ a 90€ in base alla tua attività
- Imposta di bollo, che varia dai 17,50€ fino ai 65€
Se non sai come procedere esattamente non devi preoccuparti, in quanto potrai affidarti alla consulenza di un esperto fiscale, che ti aiuterà ad identificare le soluzioni migliori per il tuo caso specifico.