13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Alberi monumentali. Anche il liriodendro di Buzzati nell'elenco delle piante del Comune di...

Alberi monumentali. Anche il liriodendro di Buzzati nell’elenco delle piante del Comune di Belluno

Liriodendro di Villa Buzzati

“Dietro la vecchia casa di campagna, era già immenso e antico, quando io comparvi piccolo bambino”: così Dino Buzzati, nell’ultimo elzeviro da lui scritto per il Corriere della Sera dell’8 dicembre 1971, parlava del liriodendro che ancora oggi si trova sul retro della sua villa.

È significativo che proprio nel 2022, a cinquant’anni dalla morte dello scrittore bellunese, finalmente anche Belluno veda riconosciuta ufficialmente la monumentalità di alcuni alberi presenti sul suo territorio comunale e, tra questi, anche il liriodendro di villa S. Pellegrino.

Infatti, con decreto del 26 luglio 2022, il competente Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha aggiornato l’elenco degli alberi monumentali d’Italia e tra questi sono ora presenti anche 11 alberi singoli e formazioni omogenee localizzati nel comune di Belluno.

Il lungo lavoro di censimento, coordinato da personale comunale che si è avvalso della preziosa collaborazione del Corpo dei Carabinieri per la Tutela Forestale e dei volontari di Italia Nostra, è stato portato a compimento nel 2021 con l’acquisizione delle schede di identificazione di alberi/formazioni, ritenuti meritevoli del riconoscimento di monumentalità per il valore ecologico e culturale e la successiva trasmissione alla Regione a cui compete la disamina delle richieste.

Questi 11 nuovi esemplari portano a 22 il numero complessivo degli alberi monumentali presenti nella provincia di Belluno, incrementando a 244 il numero di quelli censiti nel Veneto e a 4006 il totale nazionale.

Carpenada di Villa Alpago Beltramini (Foto: Roberta De Min)

Nell’elenco degli alberi monumentali bellunesi che anche i turisti possono ammirare, ora compaiono, oltre al liriodendro di Villa Buzzati, il maestoso tiglio selvatico delle ex scuole di Modolo con i suoi 355 cm di diametro e 27 metri di altezza e la bella carpenada di Villa Alpago Beltramini.

Si tratta di un primo risultato che è già importante, ma che potrà essere incrementato in futuro anche con la collaborazione dei singoli cittadini, delle associazioni, degli istituti scolastici, degli enti territoriali, oltre che delle strutture periferiche del Corpo dei Carabinieri per la Tutela Forestale e delle Soprintendenze competenti del Ministero dei beni e delle attività culturali.

“Apprendo con gioia la notizia di questo risultato importante per la città, frutto del lavoro appassionato di più persone – dichiara l’assessore Lorenza De Kunovich -. E’ intenzione della nuova amministrazione comunale mettere in campo azioni finalizzate a valorizzare la presenza degli alberi monumentali riconoscendone il valore quale volano per il turismo lento a cui il nostro territorio è vocato, ad esempio studiando percorsi tematici nella natura”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share