Mercoledì 3 agosto alla Corte di Palazzo Fulcis il concerto promosso dalla “Miari” con il Conservatorio “Steffani”
Sarà la musica mercoledì 3 agosto ad inaugurare REstate in Città, il cartellone promosso dal Comune di Belluno “per dare significato al tempo estivo” attraverso “visite guidate, trekking urbani e concerti” e trasformare l’estate cittadina nella più bella e stimolante vacanza.
Il concerto in questione, atteso alle ore 20.45 presso la Corte di Palazzo Fulcis, suggestivo spazio aperto del Museo cittadino, è frutto della collaborazione fra la Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno e il suo ente amministratore, il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), e porterà in scena il programma “La Bicyclette. Viaggio nella grande storia della canzone d’autore francese”, a cura di Piera Acone e Marco Castelli, entrambi veneziani e jazzisti di lungo corso. Il gruppo musicale, formato da Acone, voce, e Castelli, sassofoni, a capo della sua M&S Band con Paolo Vianello, pianoforte, Daniele Vianello, contrabbasso, e Marco Vattovani, batteria, darà vita ad un viaggio nei classici della musica d’oltralpe e della tradizione degli chansonnier ai quali si sono ispirati alcuni tra i primi e più importanti cantautori italiani. Il progetto “La Bicyclette”, dal brano portato al successo da Yves Montand negli anni 1960, ha avuto fra l’altro una pubblicazione su cd con l’etichetta Caligola Records. Degne di nota di queste versioni sono la scorrevolezza ed il perfetto francese delle interpretazioni della Acone, principale artefice del progetto, il paziente lavoro musicale di Castelli e gli arrangiamenti messi a punto con l’aiuto del pianista Paolo Vianello, per un risultato decisamente godibile e coinvolgente, in grado di venire apprezzato non solo dagli appassionati di jazz.
Alcuni dei titoli “protagonisti” in scaletta sono “La Foule”, “Sous le ciel de Paris”, “C’est si bon”, “Mon manège à moi”, “Que reste-t-il de nos amours?” e la già citata “La Bicyclette”, brani resi celebri dalle voci di Montand, Edith Piaf, Juliette Gréco, Jacques Brel e Charles Trenet, i quali verranno proposti in una chiave originale ed inedita, mescolando la canzone francese con i ritmi che sono la cifra creativa della band, una miscela di swing, ska, latin-jazz, reggae e boogaloo, per un concerto divertente, ricco di energia, di invenzioni e di colori imprevedibili, ma anche raffinato ed elegante nelle sue esecuzioni.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria chiamando lo 0437 913323. In caso di maltempo il concerto verrà spostato al Teatro Comunale.