13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 31, 2023
Home Cronaca/Politica Crollo Marmolada: 5 dispersi tutti di nazionalità italiana. Tutti i 5 punti...

Crollo Marmolada: 5 dispersi tutti di nazionalità italiana. Tutti i 5 punti di accesso alla montagna sono stato chiusi per motivi di sicurezza

Crollo Marmolada, aggiornamento del 5 luglio 2022 – Otto delle 13 persone che si temevano disperse sono state rintracciate dalla compagnia dei carabinieri di Cavalese, in collaborazione con le autorità della Provincia autonoma di Trento e della Regione Veneto.

Scende dunque a 5 il numero delle persone – tutti di nazionalità italiana – di cui non si hanno notizie dal pomeriggio del 3 luglio, quando è avvenuto il crollo del ghiacciaio della Marmolada. Nel frattempo, continua l’azione di riconoscimento delle 7 vittime del crollo del 3 luglio scorso, accanto alle operazioni di monitoraggio e recupero.

Al momento la situazione è questa: i familiari hanno riconosciuto l’ultimo degli 8 feriti coinvolti nel crollo del ghiacciaio della Marmolada che non era stato ancora identificato. Il numero dei ricoverati scende peraltro a 7: in giornata è infatti avvenuta una dimissione. Sono state inoltre riconosciute ufficialmente 4 vittime, tutte di nazionalità italiana, mentre altri due corpi sono in fase di riconoscimento (in attività di conferma dalle autorità consolari). Infine, attraverso articolate verifiche, sono stati individuati i proprietari e gli utilizzatori delle autovetture parcheggiate all’imbocco dei sentieri che portano al ghiacciaio. Tutti risultano negli elenchi in possesso delle forze dell’ordine.

Tutti i punti di accesso alla montagna sono chiusi per motivi di sicurezza. È dunque interdetto anche l’accesso all’area compresa tra Punta Serauta e la Forcella Marmolada, cui sia accede dalla Val Contrin, secondo quanto previsto dalle ordinanze dei tre Comuni di Canazei, San Giovanni di Fassa e Rocca Pietore (Belluno). Sul posto sono stati installati cartelli di divieto di accesso e transito. È stato inoltre disposto il presidio di Passo Fedaia da parte di Polizia locale e Corpo forestale del Trentino. Lo ha comunicato il sindaco di Canazei, Giovanni Bernard, al termine della riunione di coordinamento interforze, che si è tenuto questa mattina presso il centro operativo comunale. Il presidente del Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico, Maurizio Dellantonio, incontrando la stampa ha confermato la prosecuzione delle operazioni di ricerca, che si svolgono per ora esclusivamente attraverso l’impiego di droni. La priorità è di garantire l’incolumità degli operatori sul campo. Le condizioni della parte superiore della montagna vengono monitorate dal personale della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, anche attraverso l’impiego di interferometri e radar doppler, ossia speciali apparecchiature di monitoraggio che misurano i movimenti della parete ghiacciata.

Share
- Advertisment -

Popolari

Pnrr. Oscar De Pellegrin: “Tempi stretti, chiediamo una proroga”

Belluno, 31 marzo 2023 - Pochi tecnici, tempi stretti, costi in aumento. “Ci uniamo all’appello dell’Anci – dichiara il sindaco, Oscar De Pellegrin -,...

Laura Pausini ospite di Radio Birikina, Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan. Venerdì 31 marzo dalle 12:00 alle 13:00

E' un appuntamento di lusso, prima di tutto per i fan che potranno, se fortunati, anche incontrare l'artista. Sarà un evento sia radiofonico che dal...

Benessere animale. Lucia Olivotto: “La commissione esisteva già”

Dispiace leggere che l' Amministrazione comunale di Belluno attraverso il consigliere Bortoluzzi si intesta l'istituzione della Commissione per il benessere animale che esisteva già,...

Belluno. Istituita la Commissione per il benessere animale

Tra gli obiettivi, incontri nelle scuole e l’area di sgambamento Belluno, 30 marzo 2023 - Istituita la commissione consultiva per il benessere animale: i componenti sono...
Share