13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Klang. Ultimi due appuntamenti, venerdì 24 giugno al Mulino di Salzan e...

Klang. Ultimi due appuntamenti, venerdì 24 giugno al Mulino di Salzan e sabato 25 al Castello di Andraz

spade bellunesi
Falcioni – Museo Correr Venezia in comodato al Museo Fulcis Belluno

Si avvia a conclusione il progetto Interreg Klang, dedicato alla storia delle spade e delle lame bianche prodotte nel Bellunese. Gli ultimi due appuntamenti si terranno venerdì 24 giugno dalle ore 17:00 al Mulino di Salzan nel Comune di Santa Giustina dove è allestito un percorso didattico che illustra le varie fasi di lavorazione di una spada. E il giorno dopo, sabato 25 giugno dalle ore 15:00, al Castello di Andraz a Livinallongo del Col di Lana, a cura dell’Istituto Ladino Cesa de Jan.

“Klang chiude, ma lascia una serie di spazi espositivi permanenti al Museo Fulcis e un patrimonio diffuso quale la riqualificazione delle antiche rogge di Santa Giustina – come ha spiegato stamane nel corso della conferenza al Museo Fulcis di Belluno Ilaria Marcolin, projet manager Meraki curatrice del progetto – Oltre ad una app multimediale, 4000 guide turistiche in lingua italiana, 1000 in tedesco e 1000 in inglese, 2000 copie degli atti del convegno in italiano, 500 in tedesco e 500 in inglese. E un’offerta didattica delle antiche produzioni di spade bellunesi. L’Università di Innsbruck, inoltre, ha mappato le cave di confine e 500 spade di probabile origine bellunese conservate in collezioni private e pubbliche”.

“Qui al Museo Fulcis, che è stato il fulcro delle attività, rimarrà allestita la Sala degli spadai – ha detto Carlo Cavalli, curatore dei Musei civici di Belluno – che ha illustrato nel dettaglio le 28 armi esposte, prodotte tra il ‘500 e il ‘600 caratterizzate dai punzoni riconducibili alla produzione bellunese, provenienti dal Museo Correr di Venezia in comodato al Fulcis. Oltre al frammento di una spada medievale, il più antico reperto rinvenuto a Formegan di Santa Giustina, due spade di inizio ‘600 e un pugnale ritrovato sulle coste pugliesi con il punzone della fucina Pietro da Formicano”.
Sono intervenuti anche il sindaco di Santa Giustina Ivan Minella, il presidente del Circolo Cultura e Stampa Bellunese Luigino Boito.

Il progetto Klang, dal termine tedesco che significa “rumore forte” e che richiama il rumore forte della forgiatura dei metalli, è il nome scelto per questo progetto finanziato dall’UE, dal Fondo FESR e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 e sospeso tra valorizzazione turistica, riscoperta storica e scientifica di un passato finora noto per lo più agli addetti ai lavori. Il capofila del progetto è il Comune di Belluno, i partner sono il Circolo Cultura e Stampa Bellunese, l’Università di Innsbruck, il Comune di Maniago e quello di Santa Giustina. A questi si aggiungono i partner associati, ovvero la Provincia di Belluno, il Comune di Colle Santa Lucia, l’Unione Montana Bellunese e la Fondazione Teatri delle Dolomiti.

Share
- Advertisment -

Popolari

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...
Share