Parte da Belluno una nuova iniziativa dei Comitato Unitario delle Professioni, nata per coinvolgere professionisti e cittadini su quei temi del lavoro e dei diritti che toccano tanto l’attività degli iscritti agli ordini professionali quanto la vita quotidiana dei cittadini.
«Abbiamo deciso di avviare dalla nostra città questo ciclo periodico di “incontri con l’autore” nel corso del quale presenteremo le pubblicazioni di esperti dei vari settori economici, giuridici e tecnici. Vorremmo coinvolgere nel dibattito anche i cittadini, perché in ogni campo la situazione normativa ha riflessi diretti sulla loro vita e sulla loro occupazione; è un’iniziativa nuova a livello nazionale per i Comitati Unitari», spiega Innocenzo Megali, presidente del CUP Belluno che raggruppa ordini e collegi professionali come quelli di avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, geologi, periti industriali, infermieri professionali e psicologi.
Il primo appuntamento è per lunedì 13 giugno dalle 15.00 alle 18.00 alla Locanda Nogherazza: la presentazione del libro “Licenziamento e cessazione del rapporto di lavoro” realizzato da Innocenzo Megali e Luca De Compadri, entrambi avvocati e consulenti del lavoro, sarà l’occasione per illustrare il passaggio dal “vecchio” articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori alle modifiche della Legge Fornero, affrontando le tante incognite della nuova normativa e le sentenze della Corte Costituzionale: «Sarà un confronto dove saranno esposti tanti esempi pratici: la questione è tecnica, ma interessa tutti. Qui si parla di difesa e di perdita del posto di lavoro, di necessità di fare chiarezza per le aziende che devono avere chiaro quali sono i possibili rischi quando si affronta un licenziamento. – sottolinea Megali – Per oltre 40 anni, dal 1970 al 2012, in caso di licenziamento illegittimo c’era una sola alternativa, quella del reintegro; oggi abbiamo almeno quattro possibilità diverse che vanno dal reintegro al lavoro alla corresponsione di un’indennità, tutte con numerose variabili, dall’anno di assunzione al numero di dipendenti dell’azienda. Pensiamo sia necessario provare a dare a lavoratori e imprese alcune certezze e indicazioni».
A presentare e moderare l’incontro saranno Lara Bortot e Michela Lussato, rispettivamente Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Belluno e Presidente Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro di Belluno; i lavori saranno introdotti dall’intervento di Elena Pasqualetto, professoressa di diritto del lavoro all’Università di Padova, sul tema “L’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori tra riforme e pronunce della Corte Costituzionale”.
Sul palco con Megali e De Compadri saliranno anche Michele De Bacco, consulente del lavoro, Camilla Della Giustina, dottoranda di ricerca all’Università statale “Vanvitelli”, e le avvocatesse Silvia Masiero e Beatrice Verrati, esperte in diritto del lavoro.
Il corso garantisce crediti formativi agli iscritti agli ordini degli avvocati e dei consulenti del lavoro.
Per tutti, anche i non iscritti ad alcun ordine, è obbligatoria l’iscrizione inviando una mail a ordine_cdl_belluno@libero.it . Un centinaio i posti disponibili e sono già arrivate le prime prenotazioni.