13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Cultura e spettacoli, tempo libero, benessere, fuori provincia Al Teatro Verdi di Trieste la prima dell’opera “Al Mulino" di Ottorino...

Al Teatro Verdi di Trieste la prima dell’opera “Al Mulino” di Ottorino Respighi con il Maestro bellunese Fabrizio Da Ros

Al Teatro Verdi di Trieste sarà presentata, in prima esecuzione mondiale, l’opera “Al Mulino” di Ottorino Respighi. L’ambizioso progetto, fortemente voluto e successivamente coordinato dal direttore d’orchestra Fabrizio Da Ros (che è anche direttore della Schola Cantorum di Santa Giustina), col benestare della Fondazione Cini di Venezia, che gestisce l’Archivio Ottorino Respighi, vede ora finalmente la luce grazie alla Opera Production di Enrico Copedè e al Teatro Verdi Trieste che l’ha inserita nel cartellone della stagione 2021-2022 (sei repliche dal 10 al 19 giugno 2022), sotto la direzione del M° Da Ros, con l’Orchestra e il Coro e tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Il cast internazionale risulta composto da Afag Abbasova, Bugadova Nurahmed, Domenico Balzani, Zi Zhao Guo, Cristian Saitta. Costumi, scene e regia sono di Daniele Piscopo.

Si tratta di un progetto artistico e musicologico fino a ieri considerato impossibile quello di portare in scena “Al mulino”, opera lirica in due atti e un intermezzo, che il compositore Ottorino Respighi, morto a Roma nel 1936, non aveva terminato in seguito ad un diverbio col librettista Alberto Donini. Il M° Paolo Rosato ha completato pertanto l’orchestrazione.
A Bologna c’era però stata una prima esecuzione del Mulino respighiano, nella versione per canto e pianoforte, sotto forma di audizione privata nel salotto della cantante Margherita Durante nel giugno del 1908, a testimonianza del fatto che Respighi, grande amante della Russia (dove aveva avuto modo di suonare come violista e di studiare composizione con Nikolaj Rimskij-Korsakov ), era comunque legato a questo lavoro.

Ad oltre un secolo di distanza dalla data di composizione de Al Mulino, superate le difficoltà legate ai diritti morali e d’autore, appare di grande interesse storico e musicologico la possibilità di ascoltare un lavoro già ricco di spunti e modalità propri del compositore.
“La vicenda del dramma è ambientata in Russia agli inizi del 900, un periodo segnato da diserzioni e ammutinamenti nell’esercito russo e da movimenti di protesta popolare che confluirono nella rivoluzione iniziata con la “domenica di sangue” a Pietroburgo il 9 gennaio 1905. Il dramma si svolge tutto nell’arco di poche ore, nel mulino del mugnaio Anatolio Lusofkin. Sua figlia Aniuska è segretamente innamorata di Sergio, un giovane sognatore, oppositore del regime zarista, che fa il suo ingresso in casa in una notte tempestosa insieme ad un gruppo di deportati, affamati ed infreddoliti, scortati da un ufficiale e da soldati. Nicola, il garzone del mulino, che ha scoperto la relazione segreta tra i due giovani, essendo egli stesso innamorato di Aniuska, opera perfidamente affinché Sergio venga allontanato il prima possibile, indicando al tenente una scorciatoia per riprendere subito il cammino.
Ma Sergio riesce a fuggire e, a notte inoltrata, ritorna al mulino dove è accolto da Aniuska all’insaputa del padre. L’idillio tra i due amanti dura però poco, perché ben presto arrivano nuovamente il tenente, Nicola ed i soldati per riprendere Sergio, ed anche Anatolio si impegna nella ricerca, non volendo essere accusato di proteggere un fuggitivo.
Per mantenere la suspense evitiamo di svelare l’incredibile e selvaggio epilogo della vicenda.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...
Share