Belluno, Granaio di Villa Buzzati, San Pellegrino, via Visome 18
“Da Rina Fort alla nera del XXI secolo; com’è cambiata la cronaca nera da Buzzati ad oggi”
Organizzazione: Associazione Culturale Villa Buzzati S. Pellegrino – Il Granaio e ORDINE dei Giornalisti del Veneto.
SABATO 21 maggio 2022
Ore 9:00 – 13:00: “La cronaca nera di Dino Buzzati” (4 crediti formativi)
Si parla sempre di Buzzati giornalista-scrittore, di come in lui non sia possibile scindere e distinguere in moto netto ciò che è cronaca da ciò che è narrativa. Non parliamo di purezza di stile, ma di una ibridazione che lo ha reso una voce fuori dal coro in entrambi i mondi.
La prima parte del convegno si prefigge di utilizzare alcuni testi per illustrare sì l’eccezionalità di Buzzati come giornalista, ma anche suggerire la rilettura di diversi suoi racconti, contestualizzandoli.
Coordinatore/ Moderatore: Gianluca Amadori giornalista (ex corrispondente per il Corriere della Sera e Panorama), cronista di giudiziaria per il Gazzettino, componente dell’Esecutivo del Consiglio dell’Ordine nazionale dei giornalisti.
Interventi
Patrizia Dalla Rosa: Studiosa e docente, referente scientifica Centro Studi Buzzati di Feltre.
- Scrivere di “nera”. Il modello Dino Buzzati.
Federica D’Angelo: studiosa di Buzzati.
- Rina Fort e il lupo: la nascita della nera e l’ibridismo stilistico.
Non potendo non citare questo momento chiave per la cronaca nera italiana, è forse durante il seguitissimo processo a Rina Fort che Buzzati, complice l’immaginario collettivo, iniziò a trasfigurare la “belva dalla sciarpa gialla” in una creatura famelica pronta a seminare il terrore in città in uno dei suoi racconti?
Articolo e racconto a confronto (Lettura dell’articolo “Un ombra gira tra noi” e del racconto “Il lupo”)
- La tragedia di Albenga: fin dove ci si può spingere nella tragedia?
La bravura di Buzzati nel dosare la naturale carica di patetismo presente nelle tragedie per veicolare l’immedesimazione senza per questo defraudare i protagonisti delle vicende del rispetto dovuto al loro lutto. (lettura di “Tutto il dolore del mondo”)
- Un cane morsicato da un uomo: riflessione di un giornalista sul giornalismo.
Il sensazionalismo serve davvero? La semplicità è uno dei punti di forza dello stile di uno scrittore e in particolar modo del fantastico buzzatiano (lettura dell’articolo “Un cane morsicato da un uomo”)
Legge: Antonella Morassutti attrice.
Maurizio Dianese, giornalista/scrittore, tra i più autorevoli esperti di fatti di malavita del Nordest.
- Dal racconto poetico della nera al copia e incolla via Internet.
Luana de Francisco giornalista del “Messaggero Veneto” di Udine, si occupa di cronaca giudiziaria. Collabora con “Repubblica” e “l’Espresso”. Componente del consiglio di disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia.
- “Tra questura e tribunale: nera e giudiziaria nel taccuino di una giornalista”
Ore 13:00 – 14:30 pausa pranzo con buffet in giardino offerto dall’Associazione. A seguire breve visita guidata del giardino della villa e dei luoghi adiacenti fonte di ispirazione della lirica buzattiana.
Ore 15:00-18:00: “Responsabilità penale nella cronaca nera” (3+2 crediti deontologici giornalisti, 3 crediti avvocati). In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Belluno.
Coordinatori/moderatori: Antonella Giacomini, pubblicista dell’Ordine del Veneto, addetta stampa Associazione Villa Buzzati S. Pellegrino – il Granaio e Sonia Sommacal, Viceprocuratore Onorario presso la Procura del Tribunale di Venezia, organizzatrice e relatrice di eventi di formazione.
Ospite: Carlo Nordio, ex magistrato e procuratore aggiunto di Venezia, impegnato nelle inchieste di Mani pulite, indagini sulle Brigate Rosse del Veneto, Tangentopoli.
Interventi:
Roberto De Nart, giornalista, fondatore e direttore di Belluno Press, scrittore di libri di cronaca nera e giudiziaria.
- Marta Kusch, Linda Cimetta e Silvia Da Pont, tre femminicidi del secolo scorso. Ricerca delle fonti, errori, documenti e testimonianze.
Giorgio Battaglini, avvocato/pubblicista, docente presso la Scuola di Giornalismo “Dino Buzzati”, consulente legale OdG.
- Deontologia della cronaca nera e giudiziaria.
Sonia Sommacal,
Il processo mediatico e il processo celebrato nelle sedi giudiziarie: i rapporti tra la stampa e le parti processuali.
Buzz@ti/AMO – Giardino Buzzati 2022
info / eventi e prenotazioni al numero 351 6086602
Associazione Culturale Villa Buzzati S. Pellegrino – il granaio
Via Visome 18,- 32100 Belluno –
culturavillabuzzati@gmail.com,
C.F. e P.IVA 01032690255
Facebook: Associazione Villa Buzzati
Presidente Valentina Morassutti – valentinamorassutti@gmail.com