Torna nella villa di S. Pellegrino e in città la seguitissima rassegna culturale Giardino Buzzati, realizzata dall’Associazione Villa Buzzati San Pellegrino il granaio.
Particolarmente importante e denso di significato il programma di quest’anno che vuole celebrare il cinquantesimo anniversario della scomparsa dello scrittore bellunese nato nella villa ai piedi di Belluno e al cospetto della Schiara.
“Buzz@ti/AMO”, questo il nome della rassegna 2022, presenta un calendario nutrito e di alta qualità con eventi che spaziano in diversi ambiti: giornalismo, letteratura, teatro, musica e pittura. Molti gli ospiti eccellenti come Lorenzo Viganò -giornalista e curatore della produzione buzzatiana per Mondadori, Carlo Nordio -ex magistrato, Lorenzo Mattotti -artista e illustratore del film “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, Benedetta Tobagi –giornalista e scrittrice.
Ancora una volta saranno soprattutto gli spazi della Villa, con lo splendido giardino e il misterioso granaio a fare da scenario.
Programma maggio / giugno 2022
20 -21-22 MAGGIO 2022 – fine settimana dedicato alla Nera di Dino Buzzati “Da Rina Fort alla nera del XXI secolo; com’è cambiata la cronaca nera da Buzzati ad oggi”
Organizzazione: Associazione Culturale Villa Buzzati S. Pellegrino – Il Granaio
Venerdì 20 maggio – ore 18.30 –Sala Museo Fulcis – Belluno
presentazione libro “La Nera” di Buzzati (Oscar Moderni Baobab Mondadori)
con Lorenzo Viganò giornalista culturale, curatore delle opere di Buzzati.
modera Antonella Giacomini giornalista – ospite Marco Perale
Sabato 21 maggio – Convegno – granaio di villa Buzzati “Da Rina Fort alla nera del XXI secolo; com’è cambiata la cronaca nera da Buzzati ad oggi” – mattina ore 9.00 /12.30: “La cronaca nera di Dino Buzzati”
Ospite della giornata: Lorenzo Viganò – giornalista culturale, curatore delle opere di Buzzati.
Coordinatore/ Moderatore Gianluca Amadori giornalista, cronista di giudiziaria, componente esecutivo del Consiglio dell’Ordine Nazionale.
Interventi di: Patrizia Dalla Rosa -studiosa e docente- referente scientifica Centro Studi
Buzzati di Feltre; Federica D’Angelo -studiosa di Buzzati; Maurizio Dianese,
giornalista/scrittore, esperto di cronaca nera e criminalità. Luana de Francisco –giornalista del “Messaggero Veneto” di Udine.
Antonella Morassutti, attrice
Attraverso la “lettura scenica” di una selezione di articoli di nera a firma di Dino Buzzati si cercherà di ripercorrere l’evoluzione che essa ha avuto passando da pagine di alta letteratura a mera cronaca espositiva dei fatti.
pomeriggio ore 15:00 – 18:00: “Responsabilità penale nella cronaca nera”
Coordinatore/moderatore: Antonella Giacomini, pubblicista dell’Ordine del Veneto, addetta stampa Associazione Villa Buzzati S. Pellegrino – il Granaio.
Ospite d’onore Carlo Nordio ex magistrato, procuratore aggiunto di Venezia, impegnato nelle inchieste di Mani pulite, indagini sulle Brigate Rosse del Veneto, Tangentopoli.
Interventi di: Roberto De Nart, giornalista, fondatore e direttore di Belluno Press, scrittore di libri di cronaca nera e giudiziaria.
Giorgio Battaglini, avvocato dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, giornalista/pubblicista, docente presso la Scuola di Giornalismo “Dino Buzzati”; Sonia Sommacal, avvocato Vice procuratore Onorario presso la Procura del Tribunale di Venezia, relatrice di eventi di formazione.
Prenotazione obbligatoria per il pubblico al numero 351 6086602 – posti disponibili 50
GIORNATA BUZZATIANA – Domenica 22 maggio – Feltre / Valmorel / Limana in collaborazione con Centro Studi Buzzati di Feltre / Associazione Internazionale Dino Buzzati
ore 10.00: Visita alla biblioteca del centro Studi Buzzati di Feltre
con Marco Perale Presidente e Patrizia Della Rosa docente e referente scientifica del Centro Studi Buzzati.
ore 12.30: Pranzo a Val Morel presso il ristorante Alle Scole
ore 14.00: escursione naturalistica con la guida Ester Andrich
ll pomeriggio si concluderà presso la sala mostre del Comune di Limana per l’inaugurazione della mostra Visioni buzzatiane – Uomo, Natura, Mistero, mostra fotografica 33 immagini realizzate dagli artisti del Collettivo Meraki. Interventi di lettura con Antonella Morassutti a cura dell’Associazione Culturale Villa Buzzati S. Pellegrino – il granaio.
Per il pranzo e escursione (costo complessivo € 20,00)
prenotazione obbligatoria ufficio IAT Belluno 334 2813222
RECITAL
sabato 28 maggio 2022 – ore 18.30 – giardino di villa Buzzati
GIRO D’ITALIA 2022 – Tappa di BELLUNO
“Dino Buzzati al Giro d’Italia”
Chiara Turrini e Luca Pedron voci recitanti
Michelangelo Felicetti alla fisarmonica
Recital costruito da 2 voci recitanti, femminile e maschile, accompagnate e
alternate a brani musicali eseguiti alla fisarmonica con atmosfera degli anni ’40-’50
Letture tratte dalla raccolta “Dino Buzzati al Giro d’Italia” (1949-Arnoldo Mondadori Editore), una splendida prova della scrittura di Buzzati graffiante e delicata, mosaico stupendo di cronaca e racconto, eventi e fantasia.
MOSTRA
domenica 29 maggio . ore 18.00 – granaio di villa Buzzati
Inaugurazione mostra
“Carnet Disegni Parole a Villa Buzzati”
Con l’Associazione Matite in Viaggio di Mestre
e gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore T.Catullo, Liceo Artistico di Belluno. Intervengono Anna Maria Spiazzi, Giovanni Cocco e Valentina Morassutti
Esposizione nel granaio di Villa Buzzati dei taccuini di viaggio realizzati durante
l’Ex Tempore della giornata. Gli scorci più inusuali della Villa, le suggestioni e le emozioni giornaliere tradotte nei disegni, acquarelli, appunti e pensieri dagli artisti/disegnatori.
La mostra sarà visitabile fino al 17 giugno 2022 durante gli eventi in villa Buzzati
ore 10.00 /17.00 – giardino di villa Buzzati
evento riservato agli artisti
Disegnare e scrivere in villa Buzzati, Ex-Tempore con gli artisti /disegnatori dell’Associazione Matite in Viaggio e gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore T.Catullo, Liceo Artistico di Belluno. “Disegnare insieme” in Villa Buzzati, una giornata per scoprire gli angoli, gli scorci, un percorso e una motivazione in questo il luogo, in cui è nato e si è formato il giovane Dino Buzzati. La casa di un grande letterato e pittore del Novecento, un luogo ove sostare per farsi guidare dalle sue parole, i suoi occhi e la sua mente al “saper veder”. ( Anna Maria Spiazzi di Matite in Viaggio)
Ore 13.00: pranzo in giardino e visita alla villa
CONCERTO
SABATO 4 GIUGNO 2022 – ore 20.30 – giardino di villa Buzzati
Concerto e aperitivo
Marco V. Dal Farra e MAT in concerto
Appuntamento rivolto ai giovani, le due Band bellunesi si esibiscono per la prima volta nel giardino di Villa Buzzati. I giovani e talentuosi componenti delle due formazioni, sono esempio del cantautorato bellunese, autori della musica e dei testi.
Marco Dal Farra ha composto un brano ispirato al celebre racconto di Buzzati,
“Il Colombre“ –
Marco V. Dal Farra Band Marco Dal Farra: voce e testi; Elia Ganz: batteria; Alex Diagoli: chitarre elettriche; Simone Fagherazzi: chitarre acustiche; M.De Bona, E. Scussel: cori.
MAT Elia Ganz: batteria; Mattia Andrich: pianoforte, chitarra, voce; Davide Nenci: basso elettrico, Jesai Fiabane: chitarra
INCONTRO CON L’ARTISTA
MARTEDI’ 7 GIUGNO 2022 – ore 20.30 – giardino di villa Buzzati
Lorenzo Mattotti: “una famosa invasione: come nasce un film di animazione”
L’autore, illustratore e pittore di fama internazionale, fumettista, regista e sceneggiatore racconta la storia e la nascita dei suoi disegni per la realizzazione del film di animazione; un progetto amato e inseguito nel tempo.
Intervento di Paola Bristot, docente di Storia dell’Arte Contemporanea
Accademia di Belle Arti di Venezia, Presidente Associazione Viva Comix; cura eventi espositivi ed editoriali, direttrice artistica del Piccolo Festival dell’Animazione.
Ore 21.30 giardino di villa Buzzati
Proiezione all’aperto del film animato: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”
in collaborazione con Cinema Italia Belluno e Feel3
PRESENTAZIONE LIBRO
MERCOLEDI’ 8 GIUGNO 2022 – ore 18.30 – granaio di villa Buzzati
“i Miracoli di Val Canzoi” ed. DBS –
incontro con l’autore Giovanni Trimeri e con l’illustratore Gian Antonio Cecchin
intervento di Alfonso Lentini
Letture del gruppo teatrale Fuori di Quinta
Indiretto omaggio ai buzzatiani “Miracoli di Val Morel”, questo libro alterna la scrittura alle immagini e ci porta nel mondo attuale, raccontando il microcosmo della Val Canzoi attraverso un’atmosfera visionaria e poetica, ma anche ironica e satirica.
PRESENTAZIONE LIBRO
VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – ore 18.30 – giardino di villa Buzzati
“Giona” -ed. PiEmme –
dialogo con l’autrice Benedetta Tobagi
intervento di Mirta Amanda Barbonetti – letture Antonella Morassutti.
La scoperta di un Buzzati nascosto tra le righe di un’attualissima e contemporanea rilettura di un testo biblico e storico, attraverso le parole di una delle più importanti scrittrici italiane.
TEATRO
VENERDI’ 17 GIUGNO 2022 – ore 20.45 – giardino di villa Buzzati
LA TELEFONISTA Atto unico di Dino Buzzati con Antonella Morassutti
regia di Riccardo Ricci costumi Ilenia Rossit una produzione Associazione Culturale Villa Buzzati
Un monologo geniale e attualissimo, un’indagine “sull’universo emotivo femminile”.
La scrittura di Buzzati, squisitamente ironica, ci rende partecipi, attraverso la voce della centralinista di un Grand Hotel, delle dinamiche sentimentali della protagonista.
Realizzato in collaborazione con Circolo Cultura e Stampa di Belluno
e inserito nel progetto “Dino Buzzati: dalle guglie dolomitiche alle dolci Prealpi. Nel 50°anniversario della morte.”
agosto 2022
RECITAL
VENERDI’ 26 AGOSTO 2022 – ore 18.30 giardino di villa Buzzati
Una cosa che comincia per DB: Dino Buzzati
con Margherita Stevanato, Pino Costalunga, letttura
Oreste Sabadin lettura e musica originale
A cura di Leggere per Leggere per il Veneto Legge 2022, Maratone di Lettura
A cinquant’anni dalla morte dello scrittore, nella suggestiva cornice di Villa Buzzati,
Leggere per Leggere propone una lettura a più voci di alcuni racconti in dialogo con musica originale suonata dal vivo.
In collaborazione con Rete Biblioteche Provincia di Belluno
Settembre 2022
TEATRO
SABATO 3 SETTEMBRE – ore 20.45 – Giardino di villa Buzzati
“Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
adattamento teatrale di Maura Pettoruso
con Woody Neri – Regia Carmen Giordano – Organizzazione Daniele Filosi
Produzione Trento Spettacoli
Tratto dall’opera più famosa di Dino Buzzati, l’interessante adattamento teatrale, ci conduce, attraverso l’efficacia interpretativa del protagonista, delle luci e dei ritmi, nelle atmosfere del celeberrimo romanzo.
Pièce teatrale di grande suggestione che per la prima volta presentata a Belluno dopo aver riscosso successi in tutta Italia.
PRESENTAZIONE LIBRO
DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022 – ore 18.30 – Giardino di villa Buzzati
“Le poesie di Buzzati”
con un’antologia dei suoi testi tradotti per la prima volta in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
con Alessandro Scarsella e Marco Fazzini, docenti di Cà Foscari, Marco Perale e Patrizia Dalla Rosa, dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Antonella Morassutti (letture).
Evento in collaborazione con il Comune di Belluno, l’Università di Venezia Cà Foscari, il Festival di Poesia Contemporanea “Poetry Vicenza 2022″ e l’Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre
___________________________________________________
Enti Patrocinanti, partner e associazioni coinvolti nel progetto:
Regione del Veneto
Provincia di Belluno e RetEventi
Comune di Belluno
Museo Civico Palazzo Fulcis
Circolo Cultura e Stampa di Belluno
Comune di Limana
Associazione Internazionale Dino Buzzati- Centro Studi Buzzati di Feltre
Università Ca’ Foscari di Venezia
Festival di Poesia Contemporanea Poetry Vicenza 2022,
Rete Biblioteche Provincia di Belluno
Leggere per Leggere – Maratona di Lettura – il Veneto legge
Associazione Matite in Viaggio di Mestre
Istituto d’Istruzione Superiore T.Catullo, Liceo Artistico di Belluno
Associazione Ville Venete
Cinema Italia Belluno
RCS Giro d’Italia, Comitato di Tappa e Asso Stampa
CSV Belluno Treviso
Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ordine degli Avvocati di Belluno
SPONSOR e sostenitori
Confindustria Belluno
Unifarco per la Cultura
Generali Assicurazioni Belluno – Alpago
Circolo Cultura e Stampa
Rete Biblioteche Provincia di Belluno
Munaro Vincenzo Impresa Costruzioni
Le Lingue del Mondo
Fondazione Società Bellunese
Catering Trattoria l’Oasi – Limana
Buzz@ti/AMO – Giardino Buzzati 2022
info / eventi e prenotazioni al numero 351 6086602
______________________________________________________-
Associazione Culturale Villa Buzzati S. Pellegrino – il granaio
Via Visome 18,- 32100 Belluno –
culturavillabuzzati@gmail.com,
C.F. e P.IVA 01032690255
Facebook: Associazione Villa Buzzati
Presidente Valentina Morassutti – valentinamorassutti@gmail.com