Martedì 5 aprile al Cinema Italia di Belluno s’inaugura l’edizione 2022 della rassegna “La Regione del Veneto per il cinema di qualità – La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
Tutti i martedì dei mesi di aprile, maggio e novembre 2022 gli appassionati avranno la possibilità di apprezzare nuovi titoli cinematografici, scoprire, o riscoprire, nuovi attori e registi al costo di soli tre euro, riappropriarsi del piacere di tornare a vivere le sale cinematografiche.
Per il primo martedì di rassegna, il Cinema Italia di Belluno propone al proprio pubblico, alle 15.15, 18.00 e 20.45, la visione di “Ennio” (Italia, Belgio, Cina, Giappone, 2021, 150′) di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili.
Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi, musiche e immagini d’archivio, presentandoci anche aspetti della vita di Ennio Morricone poco conosciuti. Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica. Ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de “Il buono, il brutto, il cattivo”, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di “Sostiene Pereira”.
Un’attitudine all’invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.
Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione a tre euro sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina Facebook @agis.trevenezie
Il costo del biglietto è di 3 euro. È consigliabile la prenotazione.