Questo fine settimana, la centralissima Piazzetta Aldo Moro a Treviso ospiterà una tre giorni dedicata alle degustazioni guidate gratuite di Prosciutto Veneto DOP a cura del Consorzio di Tutela.
L’iniziativa, finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014/2020, è un evento che mira alla promozione di uno dei prodotti di qualità a marchio DOP del Veneto, il Prosciutto Veneto appunto, rinomato e riconosciuto per la sua inconfondibile dolcezza.
In occasione del 50° anniversario dalla fondazione, il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto DOP ha infatti organizzato quattro eventi in quattro città diverse proprio per far conoscere ed apprezzare questo prodotto d’eccellenza in tutto il territorio regionale. Questo di Piazzetta Aldo Moro, organizzato con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, è il terzo appuntamento e sarà il penultimo; le città coinvolte in questa iniziativa sono state Padova e Jesolo a luglio, Treviso questo weekend e Rovigo ad ottobre.
I produttori del Consorzio di Tutela guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta di questa eccellenza del territorio, dalle sue origini storiche e geografiche alle caratteristiche peculiari, dalle differenti stagionature alle proposte di degustazione e abbinamenti enogastronomici ottimali.
Le degustazioni avranno una durata di circa un’ora e si terranno all’interno di una tensostruttura aperta, appositamente allestita, con il seguente calendario:
– Venerdì 24 settembre ore 16.30 Inaugurazione con Autorità e Stampa
– Venerdì 24 settembre ore 17.30 e 18.30 degustazioni aperte al pubblico
– Sabato 25 settembre ore 11.30, 12.30, 16.30, 17.30, 18.30 degustazioni aperte al pubblico
– Domenica 26 settembre ore 11.30, 12.30, 16.30, 17.30, 18.30 degustazioni aperte al pubblico
La prenotazione è obbligatoria in quanto i posti a sedere sono limitati.
È possibile prenotare:
– attraverso il sito eventbrite https://bit.ly/3zzUJ7h cercando l’evento: degustazione guidata gratuita di PROSCIUTTO VENETO DOP
– telefonicamente o con whatsapp al numero 349.6900875
– direttamente sul posto, previa disponibilità
Il Consorzio di Tutela, fondato a Montagnana il 10 Giugno 1971, rappresenta da sempre tutte le aziende produttrici e il 100% della produzione tutelata che nasce in 15 comuni della Pianura Padana, ricompresi fra i Monti Berici e i Colli Euganei, e situati nella parte meridionale delle provincie di Padova, Vicenza e Verona. Una produzione limitata, curata oggi da dieci aziende perlopiù di dimensione artigianale, che presenta caratteristiche di eccellenza nel vasto panorama della tradizione salumiera italiana. Un prosciutto riconosciuto per la sua inconfondibile dolcezza e morbidezza data dal particolare microclima in cui viene prodotto, la qualità delle carni e da una lunga stagionatura (almeno 18 mesi) che permette di ridurre l’utilizzo di sale a vantaggio del gusto e della salute.