13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 6, 2024
HomePrima PaginaStamattina in piazza Martiri la commemorazione dei quattro partigiani impiccati nel 1945

Stamattina in piazza Martiri la commemorazione dei quattro partigiani impiccati nel 1945

Si è tenuta questa mattina in piazza dei Martiri la cerimonia di ricordo dell’eccidio avvenuto il 17 marzo 1945 in Piazza dei Martiri alla presenza del sindaco di Belluno Jacopo Massaro e del presidente ANPI Belluno Gino Sperandio. Come per le celebrazioni del 25 aprile dello scorso anno, gli interventi del sindaco e dello storico Daniele Ceschin sono stati realizzati solamente in video al link: https://youtu.be/uQ6y37hQL2s

I fatti

Nel tardo pomeriggio di sabato 17 marzo 1945, 7 giorni dopo l’eccidio al Bosco delle Castagne, ebbe luogo sui lampioni in piazza Campitello, divenuta a seguito dell’episodio Piazza dei Martiri, l’impiccagione di quattro partigiani: Salvatore Cacciatore “Ciro”, siciliano 25enne, Valentino Andreani “Frena”, contadino di Valmorel, Giuseppe De Zordo “Bepi” di 42 anni oste a Castellavazzo e Gianleone Piazza “Lino”, 22enne bellunese.

Il 15 marzo 1945 nella stessa piazza tre gappisti (Gap, Gruppi di azione patriottica, i gruppi partigiani nati su iniziativa del Partito Comunista) comandati da Ferdinando Piazza “Sgiufa” spararono contro dei fascisti uccidendo Francesco (Franco) Lodati, e ferendo gravemente Mario Di Dio che morirà pochi giorni dopo. Per rappresaglia (La rappresaglia era ammessa dal Diritto internazionale del tempo di guerra di Ginevra, a condizione che ad eseguirla fosse un regolare esercito, che fosse stato attaccato da terroristi non in divisa. I tedeschi stabilirono il rapporto di 1 a 10, per ogni tedesco ucciso 10 italiani giustiziati).

I fascisti chiesero di applicare la regola 1/10 e per rappresaglia chiesero la testa di 20 partigiani. Il tenente Georg Karl, comandante della Sezione Gestapo di Belluno ne concesse quattro, che vennero prelevati dalla caserma D’Angelo a Mussoi (5° Artiglieria Alpina). I nazisti volevano che ogni condannato giustiziasse un compagno. Ma i partigiani si rifiutarono. I negozi chiusero, qualcuno fu costretto ad assistere all’esecuzione. Scrive Luigi Boschis, autore de “Le popolazioni del Bellunese nella guerra di liberazione 1943-1945”: “Il primo a salire la scala con ammirevole fermezza fu Salvatore Cacciatore, il quale si lasciò mettere il laccio al collo senza alcun segno di ribellione. Il grido di De Zordo, giunto quasi a metà scala, rivolto ai tedeschi inquadrati ed a poche persone rifugiate sotto i portici, fu: “Vendicatemi”. Sistematosi il laccio al collo, spostando poi il capo da destra a sinistra gridò: “Viva l’Italia”. Piazza salì sul patibolo e prima ancora che da sotto togliessero la scala, gridò “Viva l’Italia” e spiccò un salto nel vuoto rimanendo appeso, con le vertebre cervicali frantumate. Per ultimo, deciso e senza alcuna titubanza, salì l’Andreane”. All’improvviso ecco il vescovo Bortignon: “dopo un precipitato colloquio con un ufficiale tedesco, egli mandò dei preti alla vicina chiesa di S. Rocco a prendere gli olii santi, e, fattasi portare la scala, amministrò l’estrema unzione a ciascuno dei quattro morti, ciascuno baciando in fronte e dicendo: “È il bacio delle vostre famiglie”. Un fulgido gesto di pietà cristiana. Le salme rimasero appese ai lampioni fino a lunedì.

I

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Fiera dell’oggetto ritrovato: domenica 8 dicembre a Feltre

Il tradizionale appuntamento mensile nel cuore storico di Feltre torna questa domenica ad animare la cittadella dall'alba al tramonto. Oltre ottanta espositori attesi da tutto...