Cortina d’Ampezzo, 7 febbraio 2021 – E’ stato presentato questa mattina all’ufficio postale di Cortina d’Ampezzo il nuovo francobollo dedicato ai Campionati del mondo di sci alpino a Cortina d’Ampezzo. Avrà una tiratura di 500mila esemplari, su foglio da 45 francobolli stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Il bozzetto è stato realizzato da Fabio Abbati.
La vignetta raffigura un’atleta impegnata in una discesa libera, considerata la disciplina più rappresentativa dello sci alpino; alle sue spalle una caratteristica “porta” su cui campeggia la scritta “Cortina d’Ampezzo”. Sullo sfondo svettano le Tofane, un massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali, mentre a sinistra è riprodotto il logo dei Campionati del mondo di sci alpino 2021.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Cortina d’Ampezzo.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€.
Il francobollo è un segno del tempo e nel tempo
La sua forza discende da una duplice natura concorrente: quella di manifestazione di sovranità nazionale, vale a dire di tassa per accedere al servizio di spedizione e quella, non meno importante e imperitura, di testimone e narratore del nostro tempo.
I francobolli sono pietre miliari che raccontano di eventi sportivi e culturali, città, opere d’arte, personaggi e vocazioni, capaci di sottrarsi al limite dello spazio, proprio perché in grado di oltrepassare il confine del tempo.
In questa direzione, la strada che oggi, muovendo dal 1953 e passando per le Olimpiadi invernali del 1956 e i Campionati di Bob del 1966, ci riporta a Cortina d’Ampezzo, è un percorso di luci e memorie orientate al domani.
Poste Italiane è presente, anche di domenica e con la neve, allestendo il servizio filatelico speciale relativo al francobollo emesso al MISE – serie tematica “Lo sport” e valore tariffa B Zona 1, pari a 1,15 Euro – celebrativo dei Campionati Mondiali di Sci Alpino, che si inaugurano oggi e che fino al 21 febbraio vedranno Cortina ospitare e far competere oltre 600 atleti da 70 nazioni per l’assegnazione di 13 titoli.
Il francobollo, su bozzetto di Fabio Abbiati, è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
La vignetta raffigura un’atleta impegnata in una discesa libera, considerata la disciplina più rappresentativa dello sci alpino; alle sue spalle una caratteristica “porta” su cui campeggia la scritta “CORTINA D’AMPEZZO”. Sullo sfondo svettano le Tofane, un massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali, mentre a sinistra è riprodotto il logo dei Campionati del mondo di sci alpino 2021. Completano il francobollo la leggenda “CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI ALPINO CORTINA 2021” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Il francobollo e la cartolina sono, ancora adesso, il modo più intimo con cui realizzare la connessione tra più persone. In una parola, sono strumenti di condivisione materiale tra individui, prima, durante e oltre la configurazione dei social media.
Un tempo in divenire, da scrivere e descrivere con le nostre stesse mani, per viaggiare spediti al futuro.