Mai abbassare la guardia, nemmeno in una realtà da anni ai vertici nazionali per la sicurezza. Per questo, la giunta comunale ha approvato un progetto di sostituzione e potenziamento del sistema di videosorveglianza della città.
Diversi i punti di forza del progetto, dalla realizzazione di un nuovo punto di controllo con telecamera leggi-targa a Safforze ai tablet per consentire agli agenti della polizia locale per gestire in tempo reale la lettura targhe, fino al potenziamento della rete e della sala controllo.
Un investimento da quasi 38mila euro, per il quale si farà domanda per accedere al contributo regionale destinato a “progetti di investimento in materia di sicurezza urbana e polizia locale” che coprirebbe il 70% della spesa, poco meno di 22mila euro; i restanti 16mila euro saranno coperti da fondi comunali.
Le novità
La principale novità sarà la creazione di un nuovo “varco” di lettura targhe sulla Statale 50, all’incrocio tra Via Safforze e la strada che porta a Ponte nelle Alpi.
La telecamera sarà in grado di monitorare, anche di notte, entrambi i sensi di marcia e di rilevare numero di targa, tipologia e colore del veicolo di ben 33 paesi europei; in caso di problemi di connessione, è anche in grado di mantenere in memoria locale le registrazioni, in modo da non perdere nessun passaggio di vetture.
L’altra novità è l’arrivo di quattro tablet connessi al sistema di lettura targhe, che consentiranno agli agenti della Polizia Locale di monitorare il traffico in diretta e intervenire con tempestività in caso di segnalazioni.
Il potenziamento del sistema
investimenti saranno fatti anche nel sistema già esistente: saranno sostituite le telecamere di Piazzale Marconi, di Piazza Piloni e del parcheggio sul retro del Palazzetto dello Sport. Le nuove telecamere possono coprire aree più grandi, garantendo dettagli più nitidi e una definizione maggiore rispetto a quelle esistenti,
Verrà poi allestito un videowall con quattro monitor da 43 pollici al Comando della Polizia Locale di Via Gabelli, che troverà spazio in un ufficio dedicato e dove sarà ospitato anche il nuovo armadio che custodirà il server e tutta la strumentazione del sistema di videosorveglianza.
Infine, sarà potenziato il collegamento radio tra la stazione ferroviaria e il Comando provinciale dei Carabinieri.
Tempi e costi
Iniziando i lavori nell’autunno 2020, i lavori – collaudi compresi – dovrebbero concludersi nella tarda primavera/inizio estate 2021. Il costo complessivo dell’intervento, come anticipato, è di poco inferiore ai 38mila euro; di questi, poco più di 11mila euro saranno destinati al nuovo varco leggi-targhe e altrettanti alla centrale operativa, mentre è di 10500 euro circa il costo della sostituzione delle tre telecamere. 5Mila euro infine l’investimento per il potenziamento radio e per l’acquisto del tablet e del software per la gestione dei leggi-targa.
Il sindaco
Soddisfatto per le novità del progetto il primo cittadino: «Sono ormai oltre un’ottantina le telecamere presenti sul territorio comunale, tra quelle stradali e quelle di controllo dei luoghi sensibili, dal centro alle frazioni; – sottolinea Jacopo Massaro – è un sistema che in questi anni è stato di grande aiuto non solo alla nostra Polizia Locale, ma anche alle indagini di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, simbolo della grande collaborazione che abbiamo sempre portato avanti con le forze dell’ordine anche sulla scelta dei luoghi da sorvegliare e sul tipo di controlli necessari».