Venezia, 2 maggio 2020 – “In collaborazione con Trenitalia, Sistemi Territoriali e Infrastrutture Venete abbiamo lavorato, e lavoreremo anche in queste ore, per rendere il più agevole possibile la fruizione dei servizi ferroviari per le persone che, da lunedì, torneranno al lavoro.
Lunedì saranno attivi il 53% dei convogli, una percentuale non casuale, ma legata a
approfondite valutazioni fatte sulla probabile affluenza di utenti. Si valuteranno poi i
flussi di giorno in giorno, con lo scopo di capire i numeri di una situazione nuova per
tutti e prendere le ulteriori decisioni che emergessero come necessarie. Tutto è fatto
nell’ottica primaria di garantire la salute e la sicurezza dei viaggiatori e del personale.
Ringrazio tutte le società con le quali stiamo collaborando con grande costrutto e tutti i
lavoratori del servizio ferroviario che affrontano un compito molto difficile”.
Lo dice l’assessore ai Trasporti della Regione del Veneto, Elisa De Berti, a poco più di
24 ore da lunedì 4 maggio, quando molte attività riprenderanno e anche il sistema del
trasporto pubblico sarà messo a dura prova.
“Abbiamo dato disposizione a Trenitalia e Sistemi Territoriali – aggiunge l’assessore –
di monitorare quotidianamente la situazione per avere al più presto una risposta sul
livello di efficienza raggiunto. L’obbiettivo da raggiungere al più presto è quello del
ritorno al 100% dei servizi, anche perché le sacrosante misure di sicurezza necessarie
in realtà rendono fruibili circa il del 50% dei posti”.
L’assessore fa notare che “ogni particolare ragionevolmente realizzabile è stato messo
in atto” e che “sarà molto importante, veicolare tutte le informazioni agli utenti sui
cambiamenti, che non saranno pochi”.
In ogni vagone saranno progressivamente segnalati con molta evidenza i posti sui quali
sarà vietato sedersi; saranno indicati percorsi diversificati per l’entrata e l’uscita dalle
stazioni e dai vagoni; ad ogni porta sarà disponibile un erogatore di prodotti
disinfettanti; tutti i vagoni saranno inoltre sottoposti ogni giorno a un intervento di
sanificazione generale; per tutti gli utenti non abbonati è fortemente consigliato di
acquistare on line il proprio biglietto.
“Stiamo anche affrontando il tema non secondario della gestione dei flussi nelle
stazioni impresenziate – fa presente la De Berti – e per questo tutte le Regioni hanno
chiesto ufficialmente delucidazioni al Ministro De Micheli”.