E’ certamente un’estate da incorniciare, stando almeno ai primi disponibili, ovvero quelli relativi agli accessi all’Ufficio Turistico di Piazza Maggiore, quella che si sta avviando a conclusione.
Sono stati infatti 4.126 visitatori che si sono rivolti all’ufficio turistico feltrino nei mesi di giugno, luglio e agosto di quest’anno, ben il 24% in più rispetto ai del 2018. Il trend è molto positivo per quanto riguarda gli italiani (+17%), ma diventa addirittura eclatante per quanto concerne gli stranieri: quelli che si sono rivolti agli uffici di Piazza Maggiore per informazioni o servizi vari sono stati quest’estate 1.579, ovvero il 40% dello scorso anno.
“Il dato non è certo esaustivo dell’andamento dell’intera stagione turistica, ma che sia indicativo di un trend certamente molto positivo è fuor di dubbio”, commenta l’assessore con delega al turismo del Comune di Feltre Alessandro Del Bianco, che ricorda poi altri numeri dell’accoglienza feltrina assai recenti. “Nel solo mese di agosto gli ingressi singoli al teatro de la Sena hanno sfiorato le mille unità, mentre nel 2018 si sono registrate 11 nuove attività di ricezione ed accoglienza nel nostro territorio (B&B, agriturismo). Il percorso non è certo concluso e potrà contare – nei prossimi anni – sulle altre opere in programma per il recupero del patrimonio storico e architettonico della cittadella, ma il percorso intrapreso pare davvero quello giusto”, conclude Del bianco.
«I dati dell’afflusso all’ufficio turistico di Feltre parlano da soli”, commenta il Presidente del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi, Lionello Gorza. “Questo risultato per noi è straordinario e ci dà forza e stimolo di continuare con entusiasmo il cammino intrapreso in questi anni. Pubblico e privato, in sinergia, riescono a comunicare all’esterno un ‘immagine coordinata del territorio, che rispecchia le sue peculiarità. Nello specifico, il risultato di quest’anno é dovuto ai grandi eventi, in primis la tappa Feltre-Croce d’Aune Monte Avena del Giro d’Italia, e alla presenza a fiere e workshop a cui il nostro Consorzio ha partecipato grazie anche alla Dmo Dolomiti e alla Regione Veneto» commenta ancora Gorza.