Lunedì 20 novembre, alle ore 11.00, verrà inaugurato il sovrappasso ferroviario di via Marisiga a Belluno.
Alle ore 12,00, terminata la cerimonia, verrà consentito il libero accesso alle auto con l’entrata in vigore della nuova regolamentazione della circolazione stradale in via Prade, via Marisiga e viale Europa.
Le nuove disposizioni prevedono:
l’istituzione di una rotatoria all’intersezione tra via Marisiga e viale Europa (spostata leggermente verso ovest rispetto a quella precedentemente esistente) il cui transito dei veicoli si svolge in modo rotatorio in senso antiorario, con l’obbligo di dare la precedenza per i conducenti dei veicoli che sopraggiungono da tutti i tratti stradali che confluiscono nella rotatoria, prima d’immettersi nella stessa;
l’interruzione stradale tra via Marisiga e via Prade all’altezza dell’ex passaggio a livello ferroviario (trattasi dell’itinerario relativo al vecchio tracciato, che prima era continuativo/comunicante e che ora si suddivide in due tronconi separati con strada senza uscita);
il transito a doppio senso di marcia sul sovrappasso e nel nuovo tratto stradale di prosecuzione/congiunzione tra via Prade e via Marisiga, fino a raggiungere la nuova rotatoria (percorso stradale situato all’interno del centro abitato di Belluno e quindi interessato alle disposizioni generali previste dall’art. 131, comma 4° del Regolamento del Codice della strada);
il percorso pedonale ciclabile, a doppio senso di marcia, realizzato in via Prade, ad iniziare nei pressi del civico n. 1, fino a raggiungere via Marisiga e la nuova rotatoria. Il percorso si sviluppa su sede propria a lato della nuova arteria stradale, parzialmente nel vecchio tracciato (nei pressi del civico n. 13 di via Prade) e a fianco della rotatoria. Il percorso s’interrompe momentaneamente per un breve tratto in corrispondenza delle due intersezioni, per riprendere subito dopo;
l’obbligo di fermarsi e di dare la precedenza all’intersezione tra le due strade laterali situate una nei pressi del civico n. 41 di via Marisiga e l’altra nei pressi del civico n. 19 di via Prade (che scorrono sul vecchio tracciato), prima d’immettersi/confluire nella nuova arteria stradale del sovrappasso;
l’obbligo di dare la precedenza per i conducenti dei veicoli provenienti dai civici nn 43/59 di via Marisiga, prima d’immettersi, nei pressi del civico n. 41, nel vecchio tracciato stradale dell’omonima via;
l’istituzione di quattro nuovi attraversamenti pedonali situati:
– in viale Europa, nelle immediate vicinanze della diramazione laterale che conduce ai civici nn. 82/124;
– in via Marisiga, nei pressi del civico n. 41, immediatamente prima dell’intersezione tra la strada del vecchio tracciato e l’immissione in quella nuova;
– nella nuova arteria stradale, circa in corrispondenza dei civici n. 33-35 di via Marisiga;
– in via Prade, nei pressi dei civici nn. 1-3;
lo spostamento verso ovest dell’attraversamento pedonale situato in via Marisiga (nel vecchio tracciato) dai civici nn. 7-9 ai civici nn. 35-37;
lo spostamento delle due fermate dell’autobus, situate nelle due opposte direzioni di marcia del vecchio tracciato in via Marisiga (entrambe davanti il civico n. 7), a quello nuovo del sovrappasso, ubicate all’esterno della carreggiata, circa in corrispondenza dei civici nn. 37 e n. 19;
la conferma delle due fermate dell’autobus situate in via Prade, all’esterno della carreggiata, una sul lato opposto dell’edificio contraddistinto dai civici nn. 3-5 (direzione di marcia in uscita dalla città) e l’altra del civico n. 11 (direzione in entrata in città);
il divieto di sorpasso dei veicoli, nel tratto stradale del sovrappasso e in quello immediatamente precedente, in entrambe le direzioni di marcia e precisamente ad iniziare nelle immediate vicinanze dell’intersezione (tra vecchio e nuovo tracciato) situata nei pressi del civico n. 41 di via Marisiga, fino a raggiungere la fermata dell’autobus ubicata sul lato opposto dei civici nn. 3-5 di via Prade.