13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeCronaca/Politica20 anni di “Città Alpina dell'anno”. Massaro: «Preservare l'ambiente, far crescere l'economia»

20 anni di “Città Alpina dell’anno”. Massaro: «Preservare l’ambiente, far crescere l’economia»

Ci sarà anche il Comune di Belluno tra i partecipanti alle celebrazioni per il ventennale dell’associazione “Città Alpina dell’anno”, in programma a Villach (Austria) il 9 e 10 novembre.
Sul palco del workshop “Le città alpine come motore per l’economia verde” salirà anche il sindaco di Belluno, Jacopo Massaro: «E’ un orgoglio, per me, rappresentare la prima città alpina italiana ad aderire all’associazione, la seconda città in assoluto proprio dopo Villach. – commenta Massaro – In passato, il Comune di Belluno aveva lasciato l’associazione per qualche anno, salvo poi rientrarci nel 2012 con la mia prima elezione, ed oggi festeggiamo i 18 anni di iscrizione».

Importante, per Massaro, il ruolo dell’associazione per gli enti alpini: «Ci permette di confrontarci con altre città, simili a noi per dimensioni e problemi, consentendo di scambiarci “buone pratiche” per migliorare la vivibilità delle nostre realtà; – spiega Massaro – inoltre, ci consente di stringere partnership per la partecipazione a progetti europei, come abbiamo già fatto in passato, e per costruire alleanze alpine utili anche per il futuro».

Al workshop sulla “green economy” Massaro porterà l’esperienza di una città «sempre più verde», grazie all’impegno sul fronte della vivibilità e della rigenerazione urbana: «Il nostro lavoro, la battaglia di Belluno, non è per l’ecosostenibilità ad ogni costo, ma per un’ecosostenibilità che permetta una crescita economica e che innalzi la qualità della vita dei cittadini. – spiega il primo cittadino – Anche i progetti di rigenerazione urbana vanno in questo senso: preserviamo l’ambiente, non aumentiamo il consumo del suolo, ma allo stesso tempo facciamo girare l’economia creando lavoro per le imprese e per i professionisti. In questo modo, diamo un nuovo volto alla città, più moderno e più vivo, rispettando il territorio e l’ambiente che ci circondano».

- Advertisment -

Popolari