13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Cronaca/Politica Ecosistema urbano 2017, sesto posto per Belluno. Massaro da Milano al convegno: «In...

Ecosistema urbano 2017, sesto posto per Belluno. Massaro da Milano al convegno: «In crescita, ma vogliamo migliorare»

Milano, 30 ottobre 2017  –  Sesto posto assoluto per il Comune di Belluno nell’edizione 2017 del rapporto Ecosistema Urbano, redatto da Legambiente e Ambiente Italia.
Soddisfatto per il risultato il primo cittadino, Jacopo Massaro, oggi ospite a Milano proprio del convegno di presentazione dei risultati: «Abbiamo guadagnato una posizione rispetto allo scorso anno, – commenta Massaro – un piccolo passo avanti che ci spinge ancora a volerci migliorare».
Sul palco della tavola rotonda “Le città del cambiamento”, il sindaco Massaro ha parlato di “ecosostenibilità come fattore della qualità della vita e non come valore assoluto”, lanciando anche un appello al ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, presente in sala: «Ho chiesto al ministro lo sblocco del patto di stabilità per poter investire in progetti legati alla sostenibilità e alla qualità della vita, sulla scia di quanto già fatto per l’edilizia scolastica. Questa sarebbe una vera rivoluzione, come rivoluzionario è stato il percorso della rigenerazione urbana che vede tra i protagonisti nazionali anche il Comune di Belluno».
Passando all’analisi dei risultati, balza all’occhio l’ottimo andamento nel settore rifiuti: «Siamo al quarto posto per la produzione annua di rifiuti urbani per abitante, uno dei due capoluoghi del Nord Italia nella top ten, e al quinto per percentuale di raccolta differenziata. – analizza Massaro – Siamo l’unico comune presente nei primi cinque posti di tutte e due le classifiche: questi sono numeri che confermano che la politica attuata negli ultimi anni sul tema ha portato i suoi frutti».
Premiate anche le iniziative in tema di sicurezza stradale: «Siamo stati criticati per molti interventi, come i passaggi pedonali rialzati, i semafori a chiamata per i pedoni o la realizzazione di alcune rotatorie, ma questo ci ha permesso di rendere più sicure le nostre strade; – spiega il primo cittadino – siamo al diciottesimo posto nazionale per minor incidentalità stradale a fronte di un 82esimo posto per numero di auto (67 ogni 100 abitanti). Basti pensare che Ravenna, che ha il nostro stesso tasso di motorizzazione, è all’88esimo posto per incidentalità».
Il giudizio finale non può quindi che essere positivo: «Siamo ovviamente felici per questo sesto posto, che diventa un podio se non teniamo in considerazione le regioni autonome a noi confinanti. – conclude Massaro – Certo vogliamo crescere ancora, e stiamo lavorando per questo: lo faremo grazie anche al potenziamento della rete delle piste ciclabili e al trasporto pubblico, che già oggi ci vede secondi tra i comuni sotto gli 80mila abitanti. L’obbiettivo di questa amministrazione è garantire la più alta qualità della vita possibile ai suoi cittadini: possiamo già contare su un ambiente accogliente e servizi efficienti, ma possiamo e vogliamo dare ancora di più».

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share