Continua nel Bellunese la rassegna degli eventi del Festival “Veneto: Spettacoli di Mistero”, con quattro nuovi appuntamenti da non perdere questo fine settimana. Si comincia venerdì 25 novembre, alle ore 20, presso il Ristorante Bacchetti a Sospirolo (loc. Camolino), con il terzo appuntamento di “Leggende a Cena”, la rassegna organizzata dalla Pro Loco Monti del Sole. Nel corso della serata sarà servito un menù a base di specialità locali, accompagnato dalla narrazione di leggende su luoghi misteriosi, personaggi stravaganti e fatti irrisolti delle terre bellunesi. Cena su prenotazione, per informazioni Tel.0437/89159.
Sabato 26 novembre, tris di eventi nella provincia.
A Valle di Cadore, appuntamento per tutti bambini alle ore 15.30 in contrada di Costa (di fronte al Palazzo Costantini), per la presentazione della piccola raccolta di leggende locali realizzata dalla Pro Loco di Valle di Cadore: all’interno di una vecchia cantina della contrada di Costa, verranno raccontate le storie di figure misteriose come le anguane, o delle streghe che filavano la gramola e che spaventavano i viaggiatori lungo la vecchia strada romana, dove si possono ancora sentire gli antichi canti delle donne intente a coltivare la terra, le voci dei menadori impegnati al Cidolo, o il vociare dei boscadori in alta quota. Ingresso libero, per informazioni: 3494547669.
A Fonzaso, la Pro Loco organizza una passeggiata notturna, alla luce delle torce, nella frazione di Arten. Lungo il percorso (per il quale si consiglia di indossare scarpe per percorrenza su sterrato) i partecipanti incontreranno streghe inferocite, orchi e nanetti e all’arrivo ci sarà ad attenderli una simpatica sorpresa. Partenza alle ore 18,30 dalla sede della Pro Loco (via Angelo Zucco, 14), dove si registreranno le iscrizioni e si consegneranno le lanterne fino ad esaurimento. La quota di partecipazione è di 5 euro adulti, gratis per i bambini. In caso di maltempo la manifestazione si terrà nella sala Polifunzionale a lato della sede Pro Loco di Fonzaso. Per informazioni: tel. 348 8306852, info@prolocofonzaso.it
Presso il Centro Civico di Sospirolo, infine, alle 20,30 andrà in scena “DolomitInCanto”, miti della tradizione veneta nel contesto europeo, narrati e cantati da Gianni Secco con la partecipazione dei cantautori veneti Rachele Colombo, Augusto Prosdocimo, Attilio Boccalon (Tiratirache) e la partecipazione straordinaria di Marco Napoletano. Obiettivo dell’evento, promosso dalla Pro Loco Monti del Sole, è far conoscere alle nuove generazioni i miti basilari della tradizione locale, un punto cardinale nella educazione personale e sociale delle generazioni passate.