Si è chiusa domenica scorsa la 39ma edizione di Arredamont, il principale punto di riferimento dell’arredamento delle case di montagna, continuando con un trend positivo di oltre 2000 visitatori in più rispetto al 2015. “Un’edizione molto positiva e soprattutto di qualità – afferma il presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan – grazie all’impegno e alla collaborazione delle aziende presenti, che ha fatto segnare una maggiore partecipazione di pubblico, in particolar modo da fuori provincia, a dimostrazione della capacità attrattiva di questa manifestazione, una strada sulla quale continueremo ad investire. Sicuramente doveroso un ringraziamento anche al Consiglio di Amministrazione e a tutto il nostro personale per il buon risultato ottenuto, e agli Ordini professionali, al Centro Consorzi, dalla Scuola del Legno alla Scuola di Restauro e alla Scuola Edile di Sedico, che con le loro iniziative hanno saputo dimostrare e porre l’accento sull’importante ruolo che ricopre la formazione nel nostro futuro”.
E sono stati davvero molti i momenti di formazione che hanno organizzato durante tutte e nove i giorni della manifestazione e a cui si aggiungono i corsi di patchwork e quilting con Dolomiti Handmade, i laboratori creativi con Fab-Lab Impresa Belluno, e novità di assoluto rilievo nazionale, la presenza della C.I.T.A., Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori, che ha visto nel suo stand alcuni tra i professionisti più qualificati d’Italia raccontare da veri Maestri d’Arte un mestiere antico, simbolo a livello mondiale di una eccellenza del sapere artigiano del Bel Paese.
“Profumo di legno. Artigiani al lavoro. Prodotti tipici. Tessuti. Stufe… Visitare Arredamont è come entrare in un altro mondo. Caldo, accogliente, affettuoso. Gli stessi espositori e gli artigiani, pieni di talento, ti accolgono con una dolcezza e una modestia che incantano. Non succede ovunque. Ed è un’emozione che vale davvero la pena sperimentare”. Queste le parole di Antonio Bianchi, direttore dell’autorevole rivista di settore CasAntica, che rappresentano al meglio la personalità di una manifestazione unica nel suo genere.
Longarone Fiere, chiusa con successo Arredamont, guarda subito al prossimo evento. Da domenica 27 a mercoledì 30 novembre si terrà infatti la 57. Edizione di MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che richiamerà a Longarone il mondo del gelato in una quattro giorni attesissima con i padiglioni fieristici già completamente esauriti.