Lunedì 3 ottobre dalle ore 11 alle ore 13 all’Istituto I.I.S. Agrario “Antonio Della Lucia”, Istituto Professionale e Tecnico di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente a Feltre, si terrà il convegno dal titolo: Le malattie trasmesse dalle zecche prevenzione e rimedi.
Le Strutture Sanitarie bellunesi hanno lanciato, non molto tempo fa, l’allarme sui rischi connessi all’encefalite da morso di zecca (TBE), identificando il Bellunese come una delle zone più a rischio. Non esiste una cura per la TBE, il miglior modo per prevenirla resta la vaccinazione, che è strettamente consigliata a chi vive, lavora o frequenta abitualmente le zone montane. Un ciclo vaccinale costa oltre cento euro, una cifra importante.
“Con queste premesse – sottolinea il senatore Giovanni Piccoli – è maturata l’idea di dedicare una mattinata di sensibilizzazione e di formazione, sull’argomento, rivolta ai ragazzi dell’Istituto Agrario di Feltre.
Il Convegno vuol essere anche l’occasione per sensibilizzare Governo e Regione nel valutare l’opportunità di assicurare la vaccinazione gratuita contro l’encefalite da morso di zecca (TBE)”.
Il programma
Ore 11.00 – 11.15 Introduzione DS – IIS Della Lucia dott. Ezio Busetto Perché organizzare come scuola agraria questo incontro.
Ore 11.15 – 11.45 dott. Mauro Soppelsa – dott. Nicola Delai – Ulss 2 Feltre Zecche: Quale rischio per la salute umana: prevenzione e rimedi
Ore 11.45 – 12.15 dott. Maurizio Minuzzo – Regione del Veneto – Responsabile della Unità Organizzativa Forestale di Belluno -Diffusione delle zecche nel territorio bellunese e montano ed interventi preventivi in ambito lavorativo 4
Ore 12.15 – 12.40 Conclusioni e proposte del Senatore Giovanni Piccoli – Membro della 13ª Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali)
Ore 12. 40 – 12.55 – Dibattito