13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato a Longarone lo spettacolo "Correte! Longarone non c'è più" con Susanna...

Sabato a Longarone lo spettacolo “Correte! Longarone non c’è più” con Susanna Cro

Sabato ore 20.30 al Centro culturale Parri di Longarone va in scena “Correte! Longarone non c’è più! Vajont.Viaggio dei soccorritori nell’Oltre.” di e con Susanna Cro, musiche Diego De Pasqual , disegno luci Paolo Pellicciari.  In collaborazione con Ass. Tina Merlin, Fondazione Vajont, Regione Veneto,Comune di Longarone.
Patrocinio continuativo Centro Internazionale Civiltà dell’acqua, Comune di Longarone, Provincia di Belluno.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info 366 1074351 – 0437 380366
Primo premio Actors&Poetry sezione autori/performer.
vajont in teatro“Correte!Longarone non c’è più!” Vajont.Viaggio dei soccorritori nell’Oltre è un viaggio attraverso l’esperienza dei soccorritori che partirono in seguito al disastro del Vajont, pionieri in una landa di desolazione al di là del mondo, e abbraccia il loro sentire, la loro sfida interiore di fronte alla distruzione e alla morte, toccata con le dita delle loro mani, odorata tra il fango, ascoltata nel silenzio assordante, vista con occhi increduli e paralizzati da immagini “oltreumane”. Dosi massicce e ripetute di situazioni ed emozioni stranianti: come può l’animo umano con-tenere ciò?
Cosa accade nell’essere Oltre? Oltre il noto, oltre ogni immaginazione, oltre ogni descrizione…
Improvvisamente, tolti i gradi, le medaglie e i titoli di ognuno, ci si ritrova come naufraghi in uno stesso mare, a nuotare per salvare e per salvarsi. Un mare di detriti, fango, dolore che fa nascere, di risposta, una solidarietà arcaica, primordiale, basata sulla dignità dell’uomo e sul senso di inter-connessione degli esseri viventi.
La drammaturgia attraversa, in un intreccio di narrazione,musica e spaccati d’esistenza, le prime notizie su ciò che avvenne e la partenza dei soccorsi, lo scenario ambientale ed emotivo che si impose a coloro che, per primi, sbarcarono in quell’indescrivibile paesaggio lunare, la Natura sovrastante l’uomo, il contatto continuo e assiduo con la morte, fenomeno spesso allontanato nelle nostre esistenze, che può comunque incredibilmente essere portatore di germi di vita, di una solidarietà e di una compassione che cambia l’essere.
Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share