13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Riflettore Cortina d'Ampezzo: approvati i progetti di tutte le piste per i mondiali...

Cortina d’Ampezzo: approvati i progetti di tutte le piste per i mondiali 2019

La Regina delle Dolomiti arriva più forte all’appuntamento decisivo del 5 giugno a Barcellona. Enrico Valle: abbiamo fatto un bel gioco di squadra. Sandro Da Rold di Confindustria Belluno Dolomiti: questo è risultato positivo per tutti

cortina 2019 Cortina d’Ampezzo si presenta più forte all’appuntamento decisivo del 5 giugno a Barcellona: è arrivato infatti l’atteso via libera alla realizzazione della nuova pista Antonio Sailer. E’ il tassello che mancava e che rende ancora più forte la candidatura italiana per i campionati del mondo di sci alpino del 2019. Non nasconde la sua soddisfazione Enrico Valle: «Ancora una volta – afferma – abbiamo fatto un bel gioco di squadra: un ottimo risultato per tutta Cortina e il territorio bellunese. Ora concentriamoci sul vero obiettivo della candidatura: Barcellona. Abbiamo dimostrato la serietà della nostra preparazione tecnica, capace di superare un attento scrutinio. Ora la fatica iniziale gioca a nostro favore. Ai delegati Fis mostriamo un progetto già approvato in tutti i suoi passaggi e pronto ad essere messo in cantiere. Nessuno potrà dire che i progetti sono in forse o che manchiamo di attendibilità. ‘L’esame’ al quale siamo stati sottoposti ci ha rafforzato».

«Ora – commenta il Vicesindaco Enrico Pompanin  -ci presentiamo a Barcellona con tutte le carte in regola. Ottimo lavoro dei tecnici del Comune e del Comitato che hanno saputo armonizzare gli standard di qualità di un tracciato di gara internazionale con le esigenze di tutela ambientale. L’approvazione era fondamentale. Siamo molto soddisfatti. È un segnale importante per i delegati internazionali che dovranno decidere a quale delle due candidate in gara – Cortina o la svedese Are – affidare l’organizzazione dei Mondiali 2019. È, inoltre, un bel segnale che l’Italia manda all’estero: nel nostro Paese si possono realizzare grandi progetti e lo si può fare nel rispetto dell’ambiente».

«Sarebbe stato un suicidio azzoppare la candidatura – commenta Sandro Da Rold, componente della giunta esecutiva di Confindustria Belluno Dolomiti con delega al turismo – negando l’autorizzazione alla realizzazione della pista Sailer, trascurando l’anima green che caratterizza l’intero progetto. Fortunatamente, è prevalso il senso di responsabilità e l’interesse dell’intero territorio, per il quale l’assegnazione di questa prestigiosa manifestazione rappresenta un’occasione unica per creare sviluppo sostenibile e, speriamo! nuova occupazione. Andiamo a Barcellona con la convinzione che Cortina è la candidata più forte».

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share