“La testa fra le nuvole”: da venerdì 17 fino al 15 marzo, nella sala Pellizzari del centro civico di Sospirolo, c’è il mondo incantato della pittrice Marta Farina. Venerdì, alle 20,45, ci sarà la presentazione ufficiale, in occasione dello spettacolo teatrale “Me son sveià in paradiso” della compagnia del Sorriso di Salce. La mostra è costituita da una serie di illustrazioni realizzate con diverse tecniche, capaci far entrare il vistitatore in un universo immaginario, popolato di personaggi fiabeschi, in qualche modo però tutti legati alla realtà.
Marta Farina realizza affreschi e dipinti murali interni ed esterni e si occupa anche immagini e illustrazioni per pubblicazioni editoriali, riviste e altro. Collabora con scuole ed enti per corsi di tecniche pittoriche, illustrazione per l’infanzia, disegno o affresco. Diplomata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia nel 2002, ha approfondito tecniche quali l’incisione e la litografia presso l’Ecole Estienne di Parigi approfondendo. Nel 2003 segue un corso di perfezionamento della tecnica dell’Acquerello presso la Scuola Internazionale di Illustrazione per l’infanzia di Sarmede con il maestro ceco Jindra Capek. Nel 2004 frequenta il corso di tecniche di decorazioni murali, con approfondimento in particolar modo dell’affresco, sotto la guida del maestro Vico Calabrò. Due anni fa ha partecipato al workshop di livello avanzato del maestro Roberto Innocenti presso la Scuola di Sarmede. Diversi i volumi pubblicati con le sue illustrazioni: tra questi, “Tacuina sanitatis” di Ernesto Riva (Gv edizioni), “Giocano le parole” di Edoardo Comiotto (Kellermann) e il recente “I sogni del serpente piumato” con testi di Luigi Dal Cin.
A Sospirolo l’artista ha collaborato con Vico Calabrò all’affresco della città di Cornia; per la pro loco ha disegnato le maschere di Melia e Capelo e la maglietta “Donghe ‘na man a la Melia”.
La mostra, a ingresso libero, è visitabile durante le manifestazioni al centro civico (disponibili su www.sospirolo.net o su Facebook nella pagina Pro Loco “Monti del Sole”). Alcune opere saranno anche esposte al Ristorante Bacchetti di Piz Camolino da fine febbraio a fine marzo. Organizza Pro Loco “Monti del Sole” con il patrocinio del Comune.