13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Manifesto per salvare le Alpi: sabato pomeriggio a Belluno l'incontro coordinato da...

Manifesto per salvare le Alpi: sabato pomeriggio a Belluno l’incontro coordinato da Sergio Reolon

Sergio Reolon
Sergio Reolon

Sabato 11 gennaio, ore 16.30 a Belluno presso il Centro Giovani XXIII Sala Muccin, si terrà l’incontro per discutere del Manifesto per salvare le Alpi. Il documento rappresenta un’ importante azione, mai tentata prima, nei riguardi della situazione alpina. E’ stato predisposto da un gruppo rappresentativo di tutte le Regioni e Province dell’Arco Alpino, promosso e coordinato da Sergio Reolon ed è posto all’attenzione diretta di del Presidente del Consiglio Enrico Letta.

“Il Manifesto – precisa il consigliere regionale Sergio Reolon –  unisce la visione strategica della Alpi proponendo l’autogoverno per i territori alpini, che per la loro particolarità richiedono forme amministrative uniche, insieme alla strategia macroregionale. La rappresentanza a livello parlamentare Chiediamo all’Europa misure ad hoc e l’inserimento di una rappresentanza in Parlamento e in Consiglio Regionale del territorio e non solo alla popolazione”.

Il Manifesto delle Alpi considera nel dettaglio tutti quei fattori, veri e inconfutabili, che determinano la necessità di assumere la situazione delle Alpi come di primaria importanza:

-Sono una delle aree naturali più estese d’Europa. Sono condivise da otto stati nazionali in cui vivono e lavorano 14 milioni di persone.

-La globalizzazione e lo sviluppo economico, incentrato su logiche di mercato, si ripercuotono sul territorio Alpino e sulla distribuzione demografica con il conseguente abbandono delle terre, l’invecchiamento della popolazione e lo spopolamento delle località minori verso l’agglomerazione nelle valli.

-I processi di abbandono e conseguente spopolamento delle terre Alpine mettono a rischio l’integrità del paesaggio e la sicurezza dei territori con ripercussioni a livello nazionale.

-La biodiversità delle Alpi è messa in pericolo dalla frammentazione del paesaggio, dall’abbandono dell’agricoltura tradizionale e dalla crescente cementificazione. Anche i cambiamenti climatici stanno trasformando profondamente questa realtà: lo scioglimento dei ghiacciai è in rapida accelerazione.

-Con il Manifesto per le Alpi si vuol portare la questione alpina a livello nazionale e dare un contributo alla realizzazione della “risoluzione del Parlamento europeo su una strategia macroregionale per le Alpi “, approvata il 23 Maggio 2013 premiando il lavoro fatto affianco dei parlamentari.

-E’ fondamentale l’impegno dell’Italia e delle regioni che dovranno porre al centro dei loro programmi la montagna, dotandola delle risorse necessarie per lo sviluppo.

 

 

 

 

 

-L’obiettivo principale è quello di salvaguardare le Alpi come spazio di vita e di ampliare le prospettive per le popolazioni che vivono in quest’area. Come? Attraverso il riconoscimento della funzione sociale, economica ed ambientale dei territori alpini. Il rapporto deve essere di reciprocità e scambio prestazionale con i territori circostanti.

 

 

 

-Per raggiungere gli obiettivi posti bisogna trasformare i punti deboli delle regioni alpine (montuosità, distanze, fragilità del territorio e dell’ambiente) in motore di sviluppo e incentivo all’innovazione. Con misure specifiche è possibile fare delle Alpi un sistema economico produttivo e competitivo che garantisca opportunità occupazionali, benessere e coesione sociale, efficienza energetica e qualità della vita.

 

-Per arrivare a questo sistema economico produttivo e competitivo bisogna cambiare le prospettive adottate fino ad ora e superare l’idea di uno sfruttamento illimitato delle risorse.

 

-Le Alpi hanno bisogno di uno sviluppo che emerga dal territorio e dalle sue potenzialità, non che sia calato dall’esterno.

 

A questo link è possibile leggere l’intero documento http://bit.ly/KlaLd6

 

Invitiamo caldamente tutti i rappresentati delle associazioni, istituzioni, esercizi commerciali, comunità alpine e popolazione a partecipare.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share