Il presidente di Unifarco Ernesto Riva sarà tra i protagonisti delle short lectures del 41° Congresso internazionale di Storia della Farmacia, organizzato quest’anno a Parigi.
Saranno i solenni ambienti di Les Cordeliers, nel cuore del Quartiere Latino, ad accogliere dal 10 al 14 settembre delegazioni di studiosi provenienti da tutto il mondo per confrontarsi sull’evoluzione storica della professione farmaceutica, sulle differenze nazionali nell’applicazione del metodo storico alla farmacia e sulla promozione del suo insegnamento nelle università.
Ernesto Riva rappresenterà l’Accademia Italiana di Storia della Farmacia ed esporrà la situazione dell’insegnamento di storia della farmacia nel nostro paese nel corso dei secoli, presentando un approfondimento scritto a quattro mani con Antonio Corvi.
“La storia della Farmacia è una disciplina di nicchia – spiega Riva – ma, mentre in Spagna e Germania fa parte dei programmi dei corsi di laurea in Farmacia, in Italia è stata particolarmente trascurata dagli ambienti accademici. Insegnare la storia della farmacia ai giovani farmacologi o farmacisti è invece fondamentale per aiutarli a svolgere al meglio il lavoro che hanno scelto. Perché la consapevolezza del passato è una risorsa irrinunciabile per progettare il loro futuro.”
Qualcosa però sta cambiando negli ultimi anni: a Ferrara, grazie all’interessamento della locale Università, è stato avviato un percorso di studio sullo sviluppo dei farmaci dall’epoca rinascimentale in poi. Naturale evoluzione è stata nel 2012 l’attivazione, all’interno del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie dell’Università di Ferrara, di un corso dedicato alla Storia della Farmacia e del farmaco, che conta 200 studenti e coinvolge storici e ricercatori.
Tra gli insegnanti ospiti anche il presidente Unifarco Ernesto Riva: “Il primo tentativo ha avuto grande successo – commenta -, con una partecipazione numerosa ed entusiasta da parte degli studenti. Il progetto sta crescendo e il prossimo anno accademico terrò delle “conversazioni” all’interno del corso di Chiara Vicentini, Professore associato di Chimica Farmaceutica”.
Attraverso queste iniziative in Italia e all’estero, il presidente di Unifarco conferma l’impegno dell’azienda nel custodire e tramandare la tradizione galenica.
ERNESTO RIVA
È nato a S. Pietro di Cadore, in provincia di Belluno il 14 marzo del 1947.
Laureato in farmacia e poi specializzato nell’utilizzo delle piante officinali, coltiva la sua passione per la botanica farmaceutica preparando rimedi medicamentosi con le erbe che in parte egli stesso raccoglie.
Nel 1982 si dedica alla produzione e distribuzione di cosmetici co-fondando assieme a Massimo Slaviero, oggi Amministratore Delegato Unifarco, Dolomiti Chimica, che poi con la professionalità dei Farmacisti Luigi Corvi, oggi Direttore Commerciale Unifarco, e Gianni Baratto, oggi Direttore Ricerca & Sviluppo Unifarco, diventa Unifarco spa, azienda di cui oggi è presidente.
Si occupa di storia della medicina con particolare riferimento ai medicamenti e ai personaggi della farmacia pubblicando periodicamente saggi per varie riviste.
È giornalista pubblicista, membro dell’Accademia Internazionale di Storia della Farmacia e Direttore Responsabile del periodico “Atti e Memorie, Rivista di Storia della Farmacia”.
Vive e lavora a Belluno, dove fa il farmacista.
Tra le sue pubblicazioni:
Magia e scienza nella medicina bellunese, Belluno, Istituto Ricerche Sociali e Culturali, 1986; Cento erbe per cento grappe, (coautore con E. Saronide), Bassano, Tassotti editori, 1988; Non far di ogni erba un fascio; botanica, storia, principi attivi e proprietà terapeutiche di 200 piante officinali, Bassano, Tassotti editori, 1990; Le Piante medicinali dei nomadi dell’Africa Orientale, Istituto Culturale Rotariano, Milano, 1994;
L’Universo delle piante medicinali, trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo, Tassotti editori, Bassano 1995, nuova edizione – settembre 2011; Breve Storia della Farmacia Bellunese, Accademia Italiana di Storia della Farmacia, Belluno, 1996.
La farmacia monastica e conventuale (coautore con A. Corvi), Pacini Editori, Pisa 1996; I segreti di Venere, Bassano, Tassotti editori, 1997.
I segreti di Esculapio, Primula Edizioni, Pisa, 1998; Le vie delle spezie, GV Edizioni, Milano, 2002; Pharmacon, GV Edizioni, Milano, 2002
UNIFARCO
Situata ai piedi del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, a Santa Giustina Bellunese, Unifarco è un’Unione di farmacisti preparatori che condividono filosofia e valori, deontologia professionale e attenzione al benessere delle persone, rispetto per l’ambiente, ricerca scientifica, qualità e sicurezza del prodotto normativamente certificato. Un progetto nato nel 1982 e che dopo più di trent’anni coinvolge oltre 2500 farmacie in Italia ed è presente in Austria, Svizzera, Germania, Spagna e Francia. Unifarco sposa la tradizione galenica delle preparazioni farmaceutiche a formulazioni innovative e ricerca scientifica d’alto livello, grazie anche alla collaborazione tra il laboratorio interno di Ricerca e Sviluppo e i Dipartimenti di Scienze Farmaceutiche degli atenei di Padova, Ferrara, Pavia e Trieste; il Dipartimento di Chimica Fisica dell’Università di Milano; l’Istituto di Chimica Avanzata dell’Università di Barcellona; il Dipartimento di Dermatologia, Venerologia, Allergologia, Fisiologia cutanea dell’Università di Berlino e Istituti d’eccellenza italiani e internazionali.
Ispirato dalle potenzialità della natura e dalla spinta innovatrice della ricerca applicata, Unifarco ha ideato tre linee, formulate per ridurre i rischi di allergie: la linea personalizzata di cosmesi, igiene e integratori, la linea di cosmesi dermatologica Ceramol e la linea di make up Dolomia.