Fare impresa, infrastrutture, credito e appalti. Questi i temi trattati oggi, 17 dicembre, nel corso del colloquio tra la giunta esecutiva dell’Uapi di Belluno, guidata dal presidente Giacomo Deon, e il commissario per la Provincia di Belluno, Vittorio Capocelli e il prefetto di Belluno Maria Laura Simonetti.
I due incontri, favoriti dallo scambio degli auguri in prossimità delle Feste natalizie, sono stati l’occasione per la presentazione della giunta dell’Uapi (insediatasi da poche settimane) alle istituzioni territoriali dello Stato, oltre che per un confronto sui temi pregnanti del momento per le aziende artigiane e le piccole imprese.
“Siamo qui – ha affermato il presidente Deon a nome anche dei colleghi rivolgendosi alle due autorità – per testimoniare le aziende che rappresentiamo e per proporre la collaborazione dell’Associazione ogni qualvolta possa rendersi utile”.
Al commissario per la Provincia di Belluno, la giunta dell’Uapi (composta dal presidente Giacomo Deon, dal vice presidente Dario Cavalet e dai componenti Renato Caldart, Ivana Del Pizzol e Paolo Tramontin) ha esposto le difficoltà attuali del fare impresa in montagna: l’isolamento culturale e materiale; la carenza di infrastrutture, in specie di quelle immateriali, quali la banda larga e la necessità di fare rete, ma ha pure presentato la massima disponibilità delle aziende alla collaborazione per attività specifiche.
Il dottor Capocelli ha aggiornato sugli impegni avviati dall’Ente per il sostegno dell’economia locale, centrati principalmente “sul coinvolgimento dei vari attori mediante i tavoli tecnici e su una nuova progettualità, che vede puntare l’attenzione sulla filiera del legno, materia prima legata al territorio bellunese e sul turismo diffuso, che deve andare a cercare non solo la clientela italiana o europea, bensì quella proveniente da Paesi lontani e ricchi”.
In materia di turismo il presidente Deon ha anticipato la prossima messa in rete del portale di Confartigianato del Veneto “Il bello e il buono”, nel quale vengono valorizzate tutte le attività di interesse turistico: dal settore alimentare, all’artigianato artistico, all’abbigliamento.
A Palazzo dei Rettori, nell’incontro con il prefetto Maria Laura Simonetti, i temi del confronto si sono spostati sul credito, sulla carenza di liquidità e sugli appalti. Tutti ambiti di criticità per le imprese e temi sui quali il Prefetto ha manifestato attenzione e impegno, ricordando “le recenti proposte presentate pochi giorni orsono alle forze economiche in materia di credito, vale a dire l’accesso all’arbitro bancario finanziario, in caso di mancato riconoscimento di erogazione di credito da parte delle Banche e la certificazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione”.
Proprio collegandosi a questi argomenti, il Prefetto ha sottolineato l’importanza della divulgazione delle informazioni attraverso le Associazioni di categoria, “le uniche che possono avere il contatto diretto con le imprese, invitandole quindi alla massima diffusione di tutte le notizie utili”.
Per quanto attiene gli appalti, poi, il prefetto ha lasciato intendere “la possibilità di superamento di alcune pratiche farraginose con l’impegno da parte delle istituzioni coinvolte”.