13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Cronaca/Politica Inondazioni in Veneto, e la Regione cosa ha fatto in due anni?

Inondazioni in Veneto, e la Regione cosa ha fatto in due anni?

Andrea Zanoni eurodeputato Idv

Sul Veneto si affaccia lo spettro delle alluvioni del 2010. Andrea Zanoni (IdV): “Cos’ha fatto la Giunta Zaia per prevenire questo disastro? Perché Stival non usa l’energia e le risorse che spreca per la caccia in deroga per proteggere il territorio e i cittadini veneti?”

“Che cosa ha fatto la regione Veneto dal 2010 a oggi per prevenire disastri naturali come le inondazioni che in questi giorni stanno colpendo l’intera regione?”. Lo chiede Andrea Zanoni, eurodeputato IdV, al Governatore Luca Zaia e all’assessore alla Protezione civile Daniele Stival. “Quello che sta succedendo in provincia di Treviso, Vicenza, Padova e altrove sembra il triste copione della tragedia che ha fustigato la nostra regione due anni fa. Com’è possibile ritrovarsi nella stessa identica situazione?”.

Zanoni: “Invece che impiegare uomini, tempo e risorse per difendere contro tutto e tutti la  caccia in deroga, Stival, responsabile della protezione civile, avrebbe dovuto fare il possibile per proteggere dalle alluvioni i cittadini veneti e il nostro territorio. E Zaia, invece che fare il giro di eventi e fiere per vendere la propria immagine, perché non va sulle sponde del Bacchiglione o del Muson a vedere cosa c’è davvero bisogno di fare?”. Secondo l’eurodeputato, inoltre, “queste inondazioni sono il frutto di decenni di impermeabilizzazione del territorio che ha visto la Giunta Zaia, e prima di essa le precedenti amministrazioni, non alzare un dito per evitare l’effetto “plastificazione del suolo” reso quasi completamente impermeabile da distese chilometriche di cemento e una pioggia inutile di capannoni che hanno preso il posto degli alberi”.

E poi conclude: “L’impermeabilizzazione del suolo, ossia la copertura del terreno con materiali impermeabili, è una delle cause principali di degrado del terreno perché incide sui terreni agricoli fertili, sulla biodiversità, aumenta il rischio di inondazioni e di rarefazione delle risorse idriche, contribuendo al riscaldamento climatico”.

BACKGROUND

Il 24 maggio 2012 il Parlamento europeo ha approvato la relazione “Stop Cemento 2050”, con cui ha previsto di azzerare la cementificazione dei terreni agricoli entro il 2050.

 La Procura di Padova ha aperto un’inchiesta sulle cause dell’alluvione del 2010 in seguito all’esposto depositato a giugno dall’avvocato Massimo Malipiero per conto del Comitato Alluvione Veneto 2010. In calce, le oltre 100 firme a rappresentare un totale di quasi 500 persone. Scopo dell’inchiesta è capire come mai sia stato possibile arrivare a una simile tragedia, se le manovre e i comportamenti messi in pratica in quei giorni siano stati adeguati


Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share