Il weekend di San Martino è stato all’insegna del cattivo tempo: pioggia battente, fin da sabato e per tutta la giornata di domenica. Le precipitazioni copiosissime hanno impedito a Belluno lo svolgimento della tradizionale fiera di San Martino, che l’amministrazione è all’opera per riorganizzare domenica prossima, 18 novembre. Gli uffici sono già al lavoro per le necessarie verifiche amministrative e già domani saremo in grado di fornire notizie più definite.
Per quanto riguarda la viabilità, ieri in mattinata è stata chiusa via Miari, in quanto i sensori lì posizionati hanno rilevato alcune irregolarità nei pressi della frana. Per tutta la giornata di oggi l’area sarà monitorata e domani ne verrà valutata la riapertura.
Falso invece l’allarme relativo al ponte bailey, che non è stato minimamente interessato dall’aumentata portata del fiume Piave.
Sempre relativamente al Piave, l’innalzamento del livello delle acque – dovuto non solo alla pioggia ma anche all’apertura delle paratie da parte dell’Enel – ha suscitato la curiosità di molti che, imprudentemente, si sono recati in macchina fino alla spiaggetta davanti alla piscina di Lambioi per osservare da vicino il fenomeno e sono stati fatti prontamente sgombrare perché l’area è a forte rischio idrogeologico, come peraltro segnalato dai cartelli.
Si è verificata inoltre una piccola frana nella strada vicinale di via Col da Ren, che porta al depuratore. Le squadre comunali sono al lavoro per sgombrare il materiale sfuggito alle reti di contenimento e garantire così l’accesso al depuratore. Sopralluogo anche in via Collungo a Tisoi, dove in una strada vicinale si è aperto un cratere: l’area è stata transennata e verrà tenuta sotto osservazione, in attesa di una compiuta indagine geologica. Del resto, si tratta di una zona di cave e grotte sotterranee.
Sono all’opera anche i mezzi di pulitura a bordo strada per rimuovere le foglie ed evitare così l’occlusione delle caditoie e dei tombini, pur con il limite dato dalla caduta delle foglie, nel pieno della stagione autunnale.
“Il presidio del territorio – dichiara il Sindaco Jacopo Massaro – ha richiesto l’intervento delle nostre squadre operative, che nella giornata di ieri hanno lavorato incessantemente. Desidero ringraziarli per l’impegno che hanno dimostrato”.