13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Itinerari danteschi per conoscere la Divina Commedia. Con la Biblioteca civica di...

Itinerari danteschi per conoscere la Divina Commedia. Con la Biblioteca civica di Belluno dall’8 novembre al 20 dicembre in Sala Bianchi

Non rientrava nei programmi di studio, oppure non si è più di tanto approfondita a scuola, o, più spesso, studiarla è stata vissuta come una fatica o una noia; in molti casi e per tante persone non è stato possibile comprendere il valore e il significato della poesia della Divina Commedia.

Stiamo parlando di uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, eppure sembra non essere più considerata tale. L’opera di Dante Alighieri vale invece la pena di essere conosciuta anche in un modo diverso, meno scolastico e più orientato alla facile comprensione di tutti.

Riferimenti storici, sociali, economici, religiosi e culturali, spesso sono di grande attualità. Vuoi provare ad avvicinarti e ad apprezzarla? Partecipa agli itinerari danteschi che la Biblioteca civica di Belluno propone a partire dall’8 novembre al 20 dicembre.

Questo il programma dei sei percorsi a tema proposti:

• Tre donne nei tre regni dell’Oltretomba: Francesca, Pia e Piccarda

• Alla ricerca dei significati nascosti. “Sotto l’ velame de li versi strani”

• La figura di S. Francesco. “Francesco e Povertà per questi amanti prendi oramai nel mio parlar diffuso”

• La magnanimità. “Quelli è Omero poeta sovrano che sovra li altri com’aquila vola”

• Dannati e purganti: pene a confronto, golosi dell’Inferno e del Purgatorio

• Il dramma di Ugolino “E se non piangi di che pianger suoli?”.

Maurizio Mellini è l’esperto che curerà il ciclo di incontri con, a margine, anche la declamazione o lettura del testo originale. La manifestazione è volutamente divulgativa e quindi aperta alla partecipazione di tutti, si consiglia di portare con sé una copia della Divina Commedia.

Gli appuntamenti si svolgeranno tutti a Belluno presso la Sala Bianchi in viale Fantuzzi, 11 dalle ore 17.30.

Per ogni ulteriore informazione contattare la Biblioteca al tel. 0437948093 o biblioteca@comune.belluno.it o http://biblioteca.comune.belluno.it.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Mask to ride, il tour di Alvaro Dal Farra si chiude a Belluno l’11 giugno

Dopo Sedico (Bl), Sirmione (Bs), Chiavari (Ge), Lucca, Sassari, Marina di Schiavonea (Cs), Marina di Pizzo (Vv), San Giovanni Rotondo (Fg), Roseto degli Abruzzi...

Grave l’escursionista recuperato nella notte a Ronchetto di Domegge

Domegge di Cadore (BL), 08 - 06 - 23   Sono molto gravi le condizioni di un escursionista recuperato nella notte il località Ronchetto, distante...

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...
Share