13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Mercoledì a Feltre, l'omaggio a Paolo Tempera

Mercoledì a Feltre, l’omaggio a Paolo Tempera

Mercoledì 31 ottobre alle 18, nell’atrio della Comunità Montana Feltrina in Via Rizzarda 21, verrà inaugurata la mostra << Omaggio a Paolo Tempera. >> dedicata all’allievo di Emilio Vedova scomparso improvvisamente lo scorso anno.

Il critico d’arte Antonella Alban e Paolo Rech presenteranno l’esposizione con accompagnamento musicale a cura del responsabile del Centro di Salute Mentale, Dott. Massimo Semenzin.

Feltrino di nascita, Tempera amava lavorare ed interagire con i giovani e ha collaborato spesso a scopo benefico sia raccogliendo fondi per costruire scuole in Guinea Bissau, sia lavorando con gli utenti dell’Ulss 2 e in particolare con gli ospiti del Centro adulti disabili, del Centro di salute mentale, del Dipartimento Dipendenze – Ser.T e con la difficile realtà provinciale carceraria.

Non a caso l’Ulss, e il Centro di ascolto “Danza del Tempo” vogliono omaggiarlo, ringraziarlo e ricordarlo ufficialmente attraverso questa importante e pregevole iniziativa

L’idea di questa mostra, nata dalla preziosa collaborazione creata dall’artista con alcuni ragazzi frequentanti le strutture del Ser.T portata a termine successivamente con la realizzazione di un laboratorio di pittura creativa svolto nel periodo estivo al Centro Giovani di Feltre e seguito direttamente da Paolo Rech, si deve alla Consulta Giovani << Diciamo La Nostra! >> e gode del patrocinio di Provincia di Belluno – Dolomiti, Ulss 2, Comune di Feltre, Pedavena e Seren del Grappa.

Paolo Tempera ha scoperto fin da giovane la vocazione per l’arte diplomandosi al liceo artistico di Venezia; fin dall’adolescenza ha assecondato questa passione per la cultura divenendo pittore, decoratore, illustratore e scenografo.

Esordì nel 1991 alla Bottega del Quadro esponendo una serie di lavori caratterizzati da una pittura informale che successivamente si è evoluta nella direzione più incline, verso una fedeltà figurativa sostenuta dalla facilità del disegno.

Per esprimersi al meglio, nelle sue opere utilizzava non solo inchiostri e colori tradizionali, ma anche cenere, latte, carbone, caffè e altri materiali.

Ha collaborato con i Musei Civici feltrini illustrando due quaderni di didattica museale e altri libri e pubblicazioni.

Numerose sono state le sue mostre tenute sia in Italia che all’estero e i premi conseguiti fra cui:

<< Morlotti – Fondazione Treccani >>, << San Martino a Belluno >>, << Gambino >> e

<< Bordignon >> a Treviso, fino al prestigioso << Premio Scuola di N.Y. >> a New York.

La sua precoce scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel panorama artistico feltrino.

La mostra, aperta fino al 30 novembre, è visitabile tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13 e dal lunedì al giovedì anche in orario pomeridiano dalle 14.30 alle 17.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share