13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica 24 ottobre 2012: posa della prima pietra dell'autonomia bellunese. Pettazzi: "Nulla...

24 ottobre 2012: posa della prima pietra dell’autonomia bellunese. Pettazzi: “Nulla da quel giorno sarà come prima”

Quanto avvenuto la sera del 24 ottobre 2012 sarà ricordato tra le date più significative della storia del cammino verso l’Autonomia del Bellunese. La costanza propositiva Movimento Bard, la sua tenacia nel rivolgere a tutte le parti sociali e politiche l’invito all’unità hanno finalmente ottenuto un risultato che solo pochi giorni prima era insperato.

Migliaia di Cittadini, da tutte le vallate, di ogni età e classe sociale, al di là dei diversi orientamenti politici, uniti da un forte ideale, hanno attraversato la città capoluogo per raccogliersi in Piazza del Duomo, in un incontro di Popolo che non ha avuto analoghi precedenti se non nei momenti più significativi e drammatici della nostra vita democratica. Una piazza illuminata da migliaia di lumi, con la contemporanea accensione di falò sulle principali cime dei monti della Valbelluna e delle nostre favolose Dolomiti, ha fatto da cassa di risonanza per i rappresentanti del Comitato “Salviamo la Provincia di Belluno”, impegnati nel sottolineare, ognuno da un particolare punto di vista, le specificità, le caratteristiche, le criticità del nostro territorio e delle sue genti, ed i motivi che stanno alla base della nostra richiesta di Autonomia.

Tomaso Pettazzi

Non simboli di partiti, non manifestazioni di astio, collera, insofferenza, ma un fermo monito al Governo perché ascolti la voce delle Comunità che qui vivono e qui vogliono mantenere le principali Istituzioni pubbliche, delle quali la Provincia è massima espressione democratica di chi conosce a fondo la realtà in cui vive e si considera conseguentemente il più titolato a farne parte, per il nostro bene comune.

Con le forze politiche coscientemente in secondo piano, è rifulsa a maggior ragione la figura del nostro Vescovo, monsignor Giuseppe Andrich che, alla fine di un sentito intervento a braccio, tutto incentrato sulla necessità di mantenere l’unità là dimostrata, ha intonato il canto di montagna “Varda la Luna”, suscitando il plauso e la commozione di tutti i convenuti.

Nulla da quel giorno sarà più come prima.

 Tomaso Pettazzi – Movimento Bard (Belluno Autonoma Regione Dolomiti)

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share