13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Cronaca/Politica Oggi al Pantheon il presidio contro una riforma sbagliata della legge sulla...

Oggi al Pantheon il presidio contro una riforma sbagliata della legge sulla diffamazione. Unione cronisti: “Ennesimo tentativo di tappare la bocca all’informazione – Diffamazione: no al baratto che colpisce la libertà di sapere”

“La Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana, sindacato unitario dei giornalisti), chiama i giornalisti e tutti i cittadini interessati a difendere il diritto ad una corretta informazione a partecipare al presidio organizzato a Roma per martedì 23 ottobre, dalle ore 17.30 alle 19.00, al Pantheon, in contemporanea con l’arrivo in aula del disegno di legge sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa. I testi fin qui prodotti dalla Commissione Giustizia destano grande preoccupazione e meritano una risposta di visibile dissenso contro quella che si sta configurando come una nuova norma-bavaglio. L’eliminazione del carcere per i giornalisti (spunto iniziale e positivo del proposito di riforma) sta diventando infatti il pretesto per misure vendicative, che – si legge in una nota della Fnsi – mirano a scoraggiare il giornalismo più incisivo e ad incentivare l’ossequio ai poteri. Le sanzioni innalzate fino a 100mila euro rappresenterebbero un concreto rischio di chiusura per molte voci medio-piccole, e legittimerebbero inaccettabili interferenze degli editori nella fattura di tutti i giornali. L’obbligo di rettifica è certo da rafforzare, ma dovrebbe allora essere considerato motivo di esclusione della procedibilità, ed accompagnarsi all’introduzione del “Giurì per la lealtà dell’informazione”. Nulla invece prevede il disegno di legge in discussione per disincentivare richieste di risarcimento danni troppo spesso spropositate, promosse direttamente in sede civile per intimidire l’informazione; mentre emerge netto il fastidio per la rete, quando si chiede ai blogger di sottostare alle stesse identiche regole che deve rispettare l’informazione professionale. Se queste rimarranno le caratteristiche del provvedimento, è meglio che il Senato lasci in vigore la legge esistente, carcere incluso. Ma anche stavolta – come già è stato per la norma sulle intercettazioni – il Governo e il Parlamento faranno bene a mettere in conto la più ferma protesta non solo dei giornalisti, ma anche dei tanti cittadini non più disposti a farsi sequestrare il diritto di sapere. Il presidio di domani al Pantheon non sarà che il primo passo”. (www.fnsi.it)

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share