La Consulta Giovanile Intercomunale “Diciamo la Nostra” sta collaborando ormai da diversi mesi con il settore giovanile dell’Azione Cattolica Feltrina e il Consultorio Familiare dell’U.L.S.S. 2 ad un importante progetto che vede come destinatari finali i giovani adulti residenti nel territorio locale.
Il nome dell’elaborato è “Destinazione Coppia” che si prefigge tra le sue molteplici finalità quella di prevenire e contrastare “situazioni di disagio” cercando di portare informazione scientifica e di qualità nell’ambito dell’affettività, sessualità e del vivere in modo costruttivo la propria vita di coppia.
Attualmente nel vasto territorio dell’ULSS 2, se si escludono gli spazi diocesani dedicati alla formazione delle coppie che intendono sposarsi attraverso il rito religioso, non esistono spazi formativi e luoghi di ritrovo per giovani adulti che desiderino confrontarsi e comprendere la vasta area tematica del progetto.
Molto interessanti e produttivi sono stati gli incontri svolti con cadenza mensile allo Spazio Giovani dell’ex Manifattura Piave di Feltre che hanno visto sedersi ad uno stesso tavolo i giovani membri della Consulta, dell’Azione Cattolica e i referenti del Consultorio Pubblico allo scopo di dialogare e collaborare alla realizzazione degli obiettivi dell’elaborato riuscendo a far interagire tra loro sia dinamiche di fede che umane per essere una valida espressione di una voce al servizio della comunità locale.
In questo periodo è stato distribuito alla popolazione un questionario per cercare di “sondare il terreno” allo scopo di individuare alcuni principali nuclei tematici utili per ideare in un prossimo futuro un interessante ciclo di incontri pubblici di confronto e dialogo.
Allo scopo di sostenere alcuni costi organizzativi per la buona riuscita del progetto e delle sue molteplici iniziative correlate, il vicepresidente della Consulta Giovanile, Federico Di Giorgi, fa presente che l’equipe di lavoro è alla ricerca di sponsorizzazioni pubbliche e private.
Chiunque desideri sostenere – attraverso l’erogazione di un proprio contributo economico – questa pregevole iniziativa può contattare direttamente la Consulta al seguente indirizzo email: