Questo fine settimana l’ Ostello di Altanon, dato in gestione dal Comune di Santa Giustina la consorzio InDolomiti, sarà sede di un importante evento legato alla promozione delle Dolomiti Unesco di cui il Comune è socio fondatore.
L’Ostello si trova ai piedi del Sistema 3 Dolomiti Unesco, che comprende appunto montagne inserite nel 2009 nel Patrimonio dell’Umanità per motivi geologici e paesaggistici: la struttura, situata all’imbocco della Val Scura del Gruppo Pizzocco Cimonega, è dedicata all’ecoturismo.
L’evento, previsto nelle giornate del 19 e 21 ottobre, è frutto della collaborazione tra il Comune di Santa Giustina(che una decina di anni fa recuperò la casa dei custodi della vecchia centrale facendone un ostello), DolomitiProject srl (ditta ideatrice del progetto, specializzata nella valorizzazione della Geodiversità e nella comunicazione dei valori del Bene Dolomiti UNESCO) il Consorzio InDolomiti e la Fondazione Dolomiti UNESCO.
“GeoloUP Dolomiti” prevede nella giornata del Venerdì 19 il coinvolgimento degli studenti della scuola secondaria di primo grado del comune di Santa Giustina, che, previa una serie di incontri propedeutici, verranno introdotti alle peculiarità geologiche del loro territorio in modo accattivante e giocoso. Domenica 21 si apriranno le attività al pubblico con escursioni geoturistiche nell’intorno dell’ostello, momenti ludici (GeoFun) ed approfondimenti tematici che vedranno il culmine nella Tavola Rotonda prevista per il pomeriggio (14.30), dove rappresentanze dell’Unità di Coordinamento della Fondazione Dolomiti UNESCO (Dott.ssa Paola Matonti) e del suo Comitato Scientifico (Dott. Cesare Lasen), incontreranno rappresentanze delle amministrazioni locali. Un momento di dialogo e di confronto sull’importanza di vivere le Dolomiti UNESCO come faro delle politiche locali, ispirati dalla geodiversità”.
“Per il nostro Comune – afferma il Sindaco Ennio Vigne – è un’ importante evento che contribuisce a creare una cultura e una consapevolezza del vivere in un ambiente straordinario, scoprendo in questa occasione un territorio del nostro Comune incontaminato e con peculiarità interessanti. Siamo certi che quest’area di Santa Giustina e la struttura dell’Ostello non potranno che veder crescere il numero di ospiti e visitatori, anche grazie a queste iniziative in cui Enti e soggetti privati lavorano in sinergia”.