13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Giovedì ad Arsié l'omaggio ai Caduti della guerra di Libia

Giovedì ad Arsié l’omaggio ai Caduti della guerra di Libia

Il 18 ottobre prossimo ricorre il centenario della fine della guerra italo turca (la cosidetta guerra di Libia), sancita con la firma del Trattato di Ouchy – Losanna.

L’Associazione nazionale famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra (A.N.F.C.D.G) di Belluno, presieduta dal cav. p.a. Giuseppe Zilotti. unitamente al Comune di Arsiè, vuole ricordare tutti i Caduti nel corso di quella guerra che vide partecipi anche i battaglioni Alpini del bellunese, con una cerimonia simbolica e commemorativa durante la quale si rifletta sui temi della distensione e della difesa della pace, al fine di contribuire alla formazione e al rafforzamento della coscienza civile e democratica, in particolar modo dei giovani, sostenendo i valori morali della Nazione e delle istituzioni democratiche.

Molte furono le vittime di quell’aspro conflitto, di cui quasi un centinaio appartenenti ai Comuni della provincia. Tra questi nel corso della cerimonia si vogliono ricordare e onorare i 7 del Comune di Arsiè, unitamente agli altri Soldati bellunesi Caduti nelle sabbie del deserto libico. Questi i loro nomi: Bassani Giovanni – Bettin Angelo -Brustolin Giuseppe – Dalle Mule Bortolo – Padovan Giuseppe – Smaniotto Beniamino – Turra Urbano.

Ulteriore motivo per il quale la cerimonia viene celebrata ad Arsiè è la presenza al Tavolo della Pace, del Senatore del Regno Guido Fusinato, la cui famiglia era di origine arsedese, in veste di Plenipotenziario italiano.

La semplice cerimonia in Onore ai Caduti di quella ormai lontana guerra, avrà luogo al Monumento sulla piazza di Arsiè, alle ore 17,30 con la posa di una corona d’alloro e successivamente alle ore 18,00 nella Chiesa parrocchiale di Arsiè con una Santa Messa in loro Ricordo.

Nel corso della funzione religiosa verrà accesa una Candela in Omaggio alle Madri e Vedove di guerra.

Il tutto sarà preceduto da una riunione degli iscritti alla Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra del Feltrino che potranno, nell’occasione, anche usufruire di una visita guidata alla Tagliata della Scala, nota opera difensiva di cui si possono ancora ammirare le possenti mura, lungo la Strada Statale del Rolle e del Grappa, tra Fastro di Arsiè e Primolano.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share