13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Percorsi della Grande guerra: 230mila euro al bellunese dalla Regione. Bond: "Una...

Percorsi della Grande guerra: 230mila euro al bellunese dalla Regione. Bond: “Una grande occasione per rilanciare il turismo storico in vista del centenario”

Dario Bond

Circa 230 mila euro a favore della storia, del turismo e del territorio bellunese. A stanziarli la giunta regionale del Veneto – su proposta del vicepresidente della Regione Marino Zorzato (Pdl) – che ha così finanziato alcuni importanti interventi di recupero e di valorizzazione di beni della Prima Guerra Mondiale.

A comunicarlo è il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Dario Bond: “Sono cifre importanti che arrivano in un momento nel quale occorre puntare sul turismo storico. Mancano pochi anni ai festeggiamenti per il Centenario della Prima Guerra Mondiale e il Bellunese è destinato a diventare meta di migliaia di turisti e appassionati”, commenta Bond.

I beneficiari del riparto – relativo alla graduatoria del 2011 – sono la Comunità montana feltrina (67.979 euro), la Comunità montana del Centro Cadore (79.700 euro), la Comunità montana Valle del Boite (80 mila euro).

Gli interventi saranno articolati e “diffusi” sul territorio: nel Feltrino il contributo regionale servirà a censire, recuperare e valorizzare i beni della Grande Guerra, dal museo di Feltre all’aeroporto di Santa Giustina, passando per il cannone a Seren del Grappa e il Museo di Alano.

In Centro Cadore gli interventi di recupero si concentreranno ad Auronzo (Monte Agudo), Lozzo (Pian dei Buoi), Pieve (Col Vaccher), Vigo (Monte Tudaio).

In Valle del Boite c’è invece da portare a termine il progetto di ripristino della strada militare del Genio, il sentiero Cai 230 Resinego de Sora Forcella Piria.

“Su sei interventi finanziati in tutto il Veneto, i tre più importanti sono nel Bellunese. Questo significa che anche la Regione sa che il nostro territorio avrà un ruolo fondamentale in occasione del Centenario”, afferma Bond. “Il turismo storico è in continua crescita come tutte le forme di turismo alternativo, come ad esempio quello religioso che vede andare avanti il progetto della Via dei Papi. Per il nostro territorio è una sfida possibile, da portare avanti con convinzione”.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share