L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associaizone Nazionale Ex Deportati e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, organizza una cerimonia commemorativa per ricordare i tragici fatti avvenuti a Feltre tra il 3 e il 5 ottobre 1944.
In quei giorni, le truppe naziste, che occupavano la città ed il territorio circostante, misero in atto un massiccio attacco alle formazioni partigiane asserragliate sulle Vette. Contemporaneamente lanciarono un imponente rastrellamento in città e nelle fabbriche. Tre giovani della Resistenza (Giordano Schenal “Caronte”, Virginio Castellan “Vasca” e Luigi Vendrame “Coppolo”) furono uccisi in Largo Castaldi e 114 feltrini furono deportati nel lager di Bolzano ed in altri più tristemente famosi, come Flossenburg e Mauthausen.
La cerimonia si svolgerà venerdì 5 ottobre alle ore 11.00 in Largo Castaldi accanto alla lapide collocata a Porta Imperiale in ricordo delle tre vittime. Dopo il saluto da parte del Sindaco della città di Feltre, Paolo Perenzin, interverranno i rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Cesiomaggiore, Lamon e Sovramonte.
Seguirà la lettura di alcune testimonianze dell’epoca e il discorso ufficiale del Presidente della sezione ANPI di Feltre, Gianni Faronato. Concluderà la cerimonia un momento di preghiera. Con l’occasione verrà allestita una piccola mostra estemporanea di disegni degli alunni della Scuola Primaria di Sovramonte, ispirati dalle emozioni dalle testimonianze sui deportati feltrini portate dal Presidente dell’ANPI.