13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Feltre: cerimonia commemorativa del 5 ottobre per i fatti tragici del 1944

Feltre: cerimonia commemorativa del 5 ottobre per i fatti tragici del 1944

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associaizone Nazionale Ex Deportati e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, organizza una cerimonia commemorativa per ricordare i tragici fatti avvenuti a Feltre tra il 3 e il 5 ottobre 1944.

In quei giorni, le truppe naziste, che occupavano la città ed il territorio circostante, misero in atto un massiccio attacco alle formazioni partigiane asserragliate sulle Vette. Contemporaneamente lanciarono un imponente rastrellamento in città e nelle fabbriche. Tre giovani della Resistenza (Giordano Schenal “Caronte”, Virginio Castellan “Vasca” e Luigi Vendrame “Coppolo”) furono uccisi in Largo Castaldi e 114 feltrini furono deportati nel lager di Bolzano ed in altri più tristemente famosi, come Flossenburg e Mauthausen.

La cerimonia si svolgerà venerdì 5 ottobre alle ore 11.00 in Largo Castaldi accanto alla lapide collocata a Porta Imperiale in ricordo delle tre vittime. Dopo il saluto da parte del Sindaco della città di Feltre, Paolo Perenzin, interverranno i rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Cesiomaggiore, Lamon e Sovramonte.

Seguirà la lettura di alcune testimonianze dell’epoca e il discorso ufficiale del Presidente della sezione ANPI di Feltre, Gianni Faronato. Concluderà la cerimonia un momento di preghiera. Con l’occasione verrà allestita una piccola mostra estemporanea di disegni degli alunni della Scuola Primaria di Sovramonte, ispirati dalle emozioni dalle testimonianze sui deportati feltrini portate dal Presidente dell’ANPI.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share