13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Cronaca/Politica Aperta a Longarone Fiere Dolomiti la seconda edizione di “Expo delle Dolomiti...

Aperta a Longarone Fiere Dolomiti la seconda edizione di “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità” con la consegna del premio “Dolomiti Champion” – Domani la visita del ministro dell’ambiente Corrado Clini

Apertura in grande stile oggi a Longarone Fiere della seconda edizione di “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”, la manifestazione che si concluderà domenica 30 settembre con orario d’apertura dalle 10 alle 19. La giornata è cominciata con la diretta Rai su “Buongiorno Regione”, striscia di informazioni delle regioni italiane che fa parte del più noto programma “Buongiorno Italia”, Tra interviste e immagini dei padiglioni, in cui sono state evidenziate alcune delle peculiarità del territorio dolomitico.

Grandi emozioni alla cerimonia di consegna del 17. Premio “Dolomiti Champion” davanti a numerosi studenti delle scuole medie bellunesi. Sono stati l’assessore regionale del Veneto, Marino Finozzi, il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona, l’assessore della Provincia di Pordenone, Giuseppe Verdichizzi, il sindaco di Longarone, Roberto Padrin e il noto scrittore Mauro Corona a consegnare il prestigioso riconoscimento al campione olimpico di Londra 2012, Daniele Molmenti. Erano presenti anche il campione paralimpico di tiro con l’arco Oscar De Pellegrin e di Davide Dalla Palma, altro atleta bellunese paralimpico di Londra 2012, i quali non hanno nascosto la loro emozione nel condividere con i giovani la loro esperienza.

Sono iniziati anche gli appuntamenti convegnistici e di presentazione dei progetti e di pubblicazioni realizzati da enti e associazioni del territorio dolomitico. “Siamo particolarmente soddisfatti dell’avvio della manifestazione che è un’opportunità straordinaria di promozione di questo fantastico territorio – ha affermato il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona –. Si tratta inoltre di un’occasione di riflessione su quanto le nostre montagne ancora possono offrire, e che il riconoscimento Unesco evidenzia ulteriormente”.

La giornata di domani si aprirà alle ore 10.30 con il convegno inaugurale sul tema: “Tre assets per il turismo: sostenibilità, promozione, accoglienza”, nel corso del quale interverrà il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, Corrado Clini. Nel pomeriggio (ore 15) grande attesa per la consegna del premio “Fair Play”, a Corrado Dal Fabbro, da parte del Comitato Veneto Fisi, che presenterà anche le squadre agonistiche della stagione 2012/2013. Tra gli eventi convegnistici da segnalare alle ore 11 l’iniziativa di Dolomiti Project sul geoturismo in Dolomiti Unesco, la presentazione del progetto di eccellenza regionale “MontagnAmica e sicura”, a cura del Cai Veneto e alle ore 16.30 la tavola rotonda sul turismo religioso. Spazio, infine alla degustazione guidata (ore 17) di prodotti Dop e Igp e alle presentazioni di diverse pubblicazioni.

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share