13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Il Piccolo Principe, dalla radio al palcoscenico. Sabato ai Giardini delle Scuole...

Il Piccolo Principe, dalla radio al palcoscenico. Sabato ai Giardini delle Scuole Gabelli la lettura del classico di Antoine de Saint-Exupéry

Dopo il grande successo di ascolto, nella versione radiofonica di RadioBelluno, e di pubblico nel Chiostro delle Catullo per la rassegna Leggerelesere delle Bretelle Lasche, la lettura del grande classico di Saint-Exupéry torna in scena nel suggestivo scenario dei Giardini delle Scuole Gabelli di Belluno con il patrocinio del Comune di Belluno.

Nata appunto per la versione radiofonica, e poi trasferita sul palcoscenico, la lettura espressiva del Piccolo Principe verrà riproposta sabato 29 settembre 2012 alle ore 18 nei giardini delle scuole Gabelli che hanno già visto nel mese di settembre lo svolgersi di varie manifestazioni organizzate dal Comitato Amici delle Gabelli per restituire, riaprire questo luogo alla città.

Nato dal progetto drammaturgico di Guido Beretta durante il laboratorio di lettura espressiva tenuto l’anno scorso da Eugenio Allegrie, questo lavoro rappresenta uno dei primi progetti concreti di collaborazione e coproduzione tra RadioBelluno e la compagnia teatrale delle Bretelle Lasche.

Sul palco infatti saliranno alcune delle voci storiche dell’emittente bellunese e volti conosciuti della compagnia teatrale, nonché partecipanti al corso di Allegri al loro debutto.

Le voci recitanti sono undici: Anna Gamba, Guido Beretta, Camilla Emili, Andrea Cecchella, Marco De Martin, Michele Firpo, Roberto Serafini, Pierluigi Svaluto Moreolo, Michele Sbardella, Lorena De March, Luca Vassos.

La lettura è rivolta ad adulti e ragazzi per riscoprire insieme un classico della letteratura mondiale che, sotto le vesti dell’opera letteraria per ragazzi, nasconde la poetica trattazione di temi fondamentali come il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia.

In caso di maltempo lo spettacolo verrà spostato al Teatro Giovanni XXIII. Il biglietto di ingresso è di 3 euro.

La versione radiofonica è ancora disponibile per l’ascolto nella pagina Podcast del sito di RadioBelluno: www.radiobelluno.it/podcast.html

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share