Ultima giornata di spettacoli per Sguardi Festa/Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto organizzata dalla PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti con la Regione del Veneto e con il patrocinio dei Comuni di Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi e della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Sabato 22 settembre, alle ore 10.00, al Piccolo Teatro G. Pierobon di Ponte nelle Alpi, va in scena Da grande sarò Tiziano!, … anche i grandi artisti sono stati bambini…, liberamente tratto da Tiziano il Giovane. Dalle Dolomiti a Venezia di Laura Walter, Ed. Kellermann 2007, della compagnia bellunese Atelier Teatro Danza/Proscenio. Diretti da Paola Brolati, Alessandro Rossi e Pippo Gentile raccontano linfanzia del grande artista vissuta a Pieve di Cadore, in bilico tra nostalgia e trepidazione, nel momento in cui sta per realizzarsi il suo grande sogno, trasferirsi a Venezia per diventare pittore.
Alle 11.30 al Teatro Comunale di Belluno Personae, della compagnia Ailuros, diretto ed interpretato da Barbara Riebolge, con i testi di Nicola Cecconi e della stessa Barbara Riebolge. Il tema del doppio, della finzione, del limite tra vita e teatro per cui Bergman fu celebre, ha ispirato questo spettacolo in cui finzione scenica e video progressivamente si mescolano: la stanza mentale della protagonista acquista una dimensione visiva, percorsa dalla ritmica di un dialogo modulato tra voce, silenzio e suono.
A seguire, alle ore 12.30 presso la Sala Teatro Giovanni XXIII, un Colpo docchio che vede protagonista la compagnia Ullalà Teatro di Vicenza, con Rosaspina storia di un bacio, spettacolo di e con Marco D’Agostin, Francesca Foscarini, Pippo Gentile, Angela Graziani, e i video di Matteo Maffesanti realizzato in collaborazione OperaEstate Festival Veneto. Una fiaba fatta rivivere attraverso la danza, la parola ed il video, con un bacio che, come un file rouge, percorre tutta la storia, come simbolo e metafora dell’amore, per far passare il dolore, per dimostrare amore, per salutarsi e ritrovarsi.
Il tormento interiore di un attore veneto si rispecchia nel disorientamento dellAmleto di Shakesperare – nella traduzione che ne fa Luigi Meneghello – nello spettacolo di Amistad di Padova Lost in Veneto, per il testo di Massimo Carlotto e Loris Contarini, con le musiche eseguite dal vivo da Rachele Colombo e Paolo Valentini. Un tentativo di capire il presente di un territorio che diventa simbolo, metafora, terra dellanima. Così, attraverso la metafora della scena, sono raccontati il tentativo e la fatica di ri-orientarsi, di ritrovare i punti cardinali della propria terra. Un luogo che accolga vie di beltà: quel luogo può essere, nuovamente, Veneto.
Lultimo appuntamento di Sguardi è alle 16.30, al Teatro Comunale di Belluno, davanti a Il Frigorifero Lirico – opera lirica in un frigorifero ispirata al Vascello Fantasma di Richard Wagner, di Antonio Panzuto, artista eclettico, pittore, scenografo, scultore, inventore di macchine teatrali spettacolari. Tra mondo onirico e realtà, in una notte con la luna, un comune elettrodomestico si trasforma in un vero e proprio teatro lirico, corredato di orchestra nascosta nel cassetto della frutta. Sogni e visioni che lasciano tutti incantati.
I biglietti saranno in vendita presso i singoli teatri a partire da mezzora prima dellinizio degli spettacoli al costo di 5,00 euro, con una speciale riduzione a 3,00 euro per chi esibisce un biglietto già acquistato nella stessa giornata e per giovani under 24.
La sezione Colpo docchio (selezione di lavori della durata di 20 minuti ciascuno) prevede l’acquisto di un unico biglietto.
La sezione Occhio al territorio prevede lingresso gratuito.
info c/o Tib Teatro
www.sguarditeatro.it info@sguarditeatro.it +39 0437 950555