13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Cai, Soccorso e Guide insieme in Fiera a Longarone dal 28 al...

Cai, Soccorso e Guide insieme in Fiera a Longarone dal 28 al 30 settembre

Il Cai, il Soccorso alpino e le Guide alpine, insieme, in fiera a Longarone a rappresentare alcune voci importanti delle Dolomiti, quelle della passione, della sicurezza e della solidarietà. Una presenza prestigiosa che assume una valenza ancor più significativa per il fatto che tre protagonisti della montagna si ritroveranno all’’interno di un unico grande spazio espositivo dove comunicheranno le loro specificità. Una grande casa comune che assume un valore storico dal momento che sia le Guide che il Soccorso sono nati in seno al movimento di passioni, di vocazioni, di idee e di progetti investiti sulla montagna che il Club alpino italiano da 150 anni sta promuovendo.

L’’idea della casa comune è frutto anche di un’esperienza unitaria molto più recente che Cai, Guide alpine e Soccorso alpino del Veneto e del Friuli Venezia Giulia stanno animando da tempo. Un esempio per tutti è rappresentato da “MontagnAmica e Sicura” il progetto dedicato all’’informazione e alla formazione per prevenire gli incidenti in montagna, che da due anni li trova impegnati sul territorio e che durante l’estate appena conclusa ha coinvolto centinaia di ragazzi di Azione Cattolica e del movimento scoutistico che hanno scelto le Dolomiti per i loro campi estivi.

Nello stand troveranno spazio le testimonianze storiche, quelle che raccontano i 150 anni di attività del Cai e le grandi salite sulle Dolomiti realizzate dalle Guide alpine. E ci saranno le novità informatiche e tecnologiche del Cai regionale e della Regione del Veneto a servizio dei rifugi alpini e a supporto di un modernissimo progetto di promozione turistica denominato “sentieri tematici e parlanti”.

Sul versante della solidarietà, oltre al Cnsas, sarà presente anche un punto informativo di Dolomiti Emergency e su altri temi di collaborazione ci saranno degli spazi per la Fondazione Unesco e per le rappresentanze dei CARD (Club Alpini Regione Dolomitica).

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share