13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Reti d'impresa: presentato alle categorie economiche il bando regionale che stanzia 5...

Reti d’impresa: presentato alle categorie economiche il bando regionale che stanzia 5 milioni

La Regione mette a disposizione 5 milioni di euro di fondi POR (Programma operativo regionale 2007-2013) per finanziare progetti innovativi che abbiano come protagoniste reti fra imprese venete (minimo tre). Il relativo bando, che fa partire dal 15 ottobre prossimo la presentazione delle domande, è stato illustrato oggi dall’assessore regionale all’economia, ricerca e innovazione Isi Coppola ai rappresentanti dei distretti produttivi, delle Camere di Commercio del Veneto, delle associazioni di categoria. Una sperimentazione che punta anche a supportare le imprese manifatturiere del “made in Italy”, riconoscendo il valore della creatività per affrontare al meglio i mercati.

“Questo bando – ha detto l’assessore Coppola – ricalca la filosofia di quella che sarà la nuova legge sui distretti e le aggregazioni d’impresa. Rispetto ai bandi precedenti, è stato semplificato al massimo. Una sorta di “sfida” sia per l’amministrazione regionale che lo dovrà gestire, sia per il territorio che deve far sentire il polso rispetto a un tema, quello delle reti fra imprese, rappresenta uno dei punti cardine per lo sviluppo dell’economia veneta, come l’internazionalizzazione e l’innovazione”.

Fra le novità più rilevanti, l’assessore ha sottolineato chi tratta di un bando “a sportello”, non ci sono cioè scadenze per la presentazione delle domande di partecipazione, fino ad esaurimento dello stanziamento. Ciò consentirà di avere tempi molto più ristretti perché le domande saranno valutate man mano che arriveranno, senza creare aspettative che poi non vengono corrisposte. Il termine per la conclusione dei progetti è il 31 marzo 2014. Il budget di spesa è compreso da un minimo di 30 mila euro a un massimo di 300 mila, con un contributo in conto capitale fino al 50% della spesa ammessa. Gli interventi finanziabili riguardano lo sviluppo di processo e di prodotto, il supporto ai processi d’internazionalizzazione, marketing e servizi di promozione di ambiti specializzati d’impresa, il “Clustering” d’impresa. Altra novità è l’introduzione di un Certificatore che attesterà l’idoneità delle spese sostenute.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...
Share