13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Lago del Mis a secco, Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi scrive alle...

Lago del Mis a secco, Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi scrive alle amministrazioni competenti

In questa estate di grande siccità il lago del Mis, all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, è stato quasi completamente svuotato.

Per richiamare l’attenzione su questa grave crisi ambientale l’Ente Parco ha inviato una nota all’Autorità di Bacino del fiume Piave, alle Segreterie regionali per l’ambiente e per le infrastrutture, alle province di Belluno e di Treviso, al Ministero dell’Ambiente, al Consorzio di Bonifica Piave e all’ENEL.

Nella nota, a firma congiunta del Presidente del Parco, Benedetto Fiori, e del Direttore, Nino Martino, si evidenzia che il lago non solo è incluso nel perimetro dell’area protetta, ma fa anche parte della rete Natura 2000, istituita dall’Unione Europea per tutelare habitat e specie in pericolo di estinzione.

Lo specchio d’acqua, pur essendo di natura artificiale, costituisce un ambiente di pregio del territorio bellunese sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico e ospita specie tutelate anche dalla normativa europea, come la trota marmorata e lo scazzone.

Inoltre il lago rappresenta uno dei pochissimi siti italiani di nidificazione dello Smergo maggiore, una grossa anatra che normalmente nidifica nel nord Europa.

“Comprendiamo le esigenze legate alle attività economiche, – ha dichiarato il direttore del Parco, Nino Martino – ma un lago, seppur artificiale, soprattutto se si trova all’interno di un Parco Nazionale, deve essere adeguatamente tutelato, per garantire il rispetto della vita che ospita”.

Nella nota del Parco viene anche sottolineata la necessità, già segnalata in passato, di un’attenta analisi del bilancio idrico dell’intero bacino del Piave, che include numerosi corpi idrici inclusi in diversi siti Natura 2000.

Uno dei concetti base della Direttiva CEE 92/43, infatti, è che “nella gestione i siti non sono da considerarsi isolati, ma inseriti in un più ampio contesto di rete ecologica ed è possibile avviare attraverso i Piani di Gestione iniziative per una loro migliore integrazione”.

A questo proposito il Presidente del Parco, Benedetto Fiori, ha dichiarato che “vi è la necessità di organizzare un incontro tra tutte le amministrazioni comunali della provincia di Belluno, da tenersi entro ottobre, per mettere mano e risolvere definitivamente un problema che da troppi anni affligge i nostri territori, che ogni estate vengono depredati dell’acqua, lasciando spettri fangosi al posto dei laghi”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share