Si è conclusa, dopo cinque giorni di una continua sfida al maltempo, la quattordicesima edizione di Voilà, la rassegna internazionale di teatro di strada che si tiene dal mercoledì al sabato a Feltre per concludersi domenica in birreria Pedavena, proposta dai comuni di Feltre e Pedavena, sostenuta dalla Regione del Veneto e da alcuni sponsor privati.
Una dozzina di spettacoli a Feltre e all’incirca la metà a Pedavena, quest’anno hanno dovuto fare i conti con le incertezze e gli improvvisi cambiamenti atmosferici, ma gli organizzatori sono riusciti a fronteggiare le varie situazioni. Ciò è stato anche possibile in forza della collaborazione delle associazioni che operano sul territorio e, in particolare per Feltre, hanno gestito la parte logistica degli appuntamenti frazionali. Seppure all’interno del Palaghiaccio, gli spettacoli di sabato sono riusciti a mantenere il loro effetto e il loro approccio con il pubblico, questo perché gli artisti che si sono succeduti sono stati degli impareggiabili trascinatori. Infatti, come tutti gli anni, la qualità e la varietà degli spettacoli sono state alte e ampie così da soddisfare tutti i palati, presentando il meglio della produzione del teatro di strada odierno. Dagli spettacoli trascinati quali quelli di Circolamento, Urana e Luca Regina, a quelli poetici e virtuosi di acrobatica e di mimica dei Sinakt, di Simone Romanò e di Nardini.
Non sono mancate le proposte di artisti stranieri e tra queste vanno sottolineate la poetica interpretazione del cileno Francisco Obregon, con la sua Sophie, e il teatro comico –clownesco dei francesi Evol Distratto. Per tutti l’entusiasmo del pubblico con scroscianti applausi